28 Ottobre 2021

Firmato l`accordo Mipaaf-Assobibe su approvigionamenti, sprechi e innovazione


Firmato l`accordo Mipaaf-Assobibe su approvigionamenti, sprechi e innovazione

È stato firmato dal Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentarie e Forestali Francesco Battistoni e da Giangiacomo Pierini, presidente di ASSOBIBE, Associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche, alla presenza del Capo Dipartimento PQAI del Mipaaf Francesco Saverio Abate e del Direttore Generale ASSOBIBE David Dabiankov Lorini, un Protocollo d’intesa per la promozione delle produzioni made in Italy e la riduzione degli sprechi.

L’accordo formalizza l’impegno a lavorare insieme per promuovere e attuare politiche di valorizzazione della filiera agricola italiana nell’ambito della produzione e vendita delle bevande analcoliche: facilitare le condizioni per mantenere e rafforzare l’approvvigionamento di frutta e di agrumi italiani, incentivare l’innovazione dei prodotti e l’ampliamento anche di versioni “bio”; lavorare sulla riduzione degli sprechi alimentari e valorizzazione degli scarti. Per questo verrà istituito un tavolo di confronto presso il Ministero, utile anche a monitorare l’andamento del mercato delle bevande analcoliche in Italia.

«Sono davvero soddisfatto dell’accordo raggiunto fra il Mipaaf e ASSOBIBE perché si rafforza ulteriormente il legame fra le Istituzioni e i produttori del settore – dichiara il sottosegretario al Mipaaf, Francesco Battistoni -. Con questo protocollo si gettano le basi operative per favorire la valorizzazione della filiera agricola italiana in chiave sempre più sostenibile e bio con interlocuzioni e iniziative rivolte al rafforzamento del comparto e dei settori produttivi collegati. L’accordo – prosegue – vuole inoltre incentivate le filiere ad implementare l’approvvigionamento di frutta e di agrumi italiani proprio per offrire ai consumatori prodotti sempre più in linea con le esigenze contingenti. Il protocollo - aggiunge - prevede, fra l’altro, un tavolo di confronto sempre attivo all’interno del Ministero che, alla luce delle decisioni sulla sugar tax contenute nella Legge di bilancio del 2022, aumenterà le possibilità di confronto costruttivo per pianificare insieme le future strategie da adottare e per essere pronti ad intercettare i cambiamenti» conclude Battistoni.

«Questo protocollo rappresenta un ulteriore passo da parte delle aziende della categoria nella direzione di una proficua collaborazione pubblico-privato per la valorizzazione del made in Italy e delle eccellenze del nostro Paese - dichiara Giangiacomo Pierini, Presidente ASSOBIBE -. Siamo parte di una Filiera integrata e quindi consapevoli che ci sono diversi ambiti in cui possiamo contribuire a diffondere una cultura legata ai nostri territori e cogliamo questa sfida con entusiasmo. Iniziative come il Protocollo firmato con il Mipaaf dimostrano l’esigenza di rafforzare, anziché indebolire, gli anelli della Filiera e che gli ingredienti impiegati nelle bibite, tra cui zuccheri e succhi di frutta, non sono da demonizzare con misure punitive che soffocano il settore, tolgono liquidità alle imprese e allontanano investimenti».

Fonte Assobibe

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top