
Crolla nel 2021 la spesa dei turisti stranieri in Italia con un taglio netto di oltre 1/3 (36%) rispetto all’anno precedente, già duramente segnato dalla pandemia come evidenziato dall’Istat.
È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati di Bankitalia relativi al primo semestre dell’anno, che sottolineano l’effetto negativo sulle presenze dei viaggiatori dall’estero delle chiusure e delle successive difficoltà, con la ripresa dei contagi. Il risultato è che da gennaio e giugno – rileva la Coldiretti - il numero delle presenze di turisti stranieri è sceso da 16,5 milioni a 9,7 milioni con un impatto dirompente sull’economia del Paese.
A mancare all’appello sono stati soprattutto - sottolinea Coldiretti – i turisti americani che nella prima metà del 2021 sono stati appena 78mila contro i 511mila di dodici mesi prima. Un’assenza pesante perché i vacanzieri a stelle e strisce hanno un budget elevato. Le mete privilegiate sono le città d’arte che hanno risentito più notevolmente della loro mancanza ma - continua la Coldiretti - gli americani prestano anche particolare attenzione alla qualità dell’alimentazione per la quale destinano una quota elevata della spesa durante la vacanza.
Praticamente azzerati (da 82mila a 2mila) pure i giapponesi, altra categoria di vacanzieri con una elevata disponibilità economica – prosegue Coldiretti – così come australiani e neozelandesi, passati da 186mila a 7mila. Più contenuto – precisa la Coldiretti - il calo dei turisti europei che nel giro di un anno sono comunque scesi da 10,9 milioni a 7,3 milioni.
I vacanzieri dall’estero in Italia sono strategici per l’ospitalità turistica soprattutto nelle mete più gettonate anche perché – continua la Coldiretti – i visitatori da questo paesi stranieri hanno tradizionalmente una elevata capacità di spesa per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. Di questi circa 1/3 è destinato all’alimentazione, negozi, bancarelle pizzerie e ristoranti che sono stati gli esercizi più colpiti dalla pandemia Covid.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it