
Venticinque parchi nazionali e due grandi parchi regionali friulani, oltre 1.000 indirizzi dove mangiare, degustare e fare la spesa all`interno e nei pressi delle aree verdi italiane in circa 400 comuni: e quanto propone il nuovo progetto editoriale di guida "Italia all`aria aperta, Dai parchi nazionali ai siti Unesco" del Gambero Rosso, in edicola e in libreria in questi giorni e presentato oggi a Roma presso il ministero per le Politiche agricole alimentari e forestali.
Il volume è stata realizzato in partnership con Enel Green Power, che all`interno del Gruppo Enel si occupa di energie rinnovabili ed è impegnata- informa una nota- a valorizzare i propri impianti e i territori che li ospitano anche attraverso il coinvolgimento di cittadini e turisti in percorsi interattivi ed esperienziali in ambienti naturali. La realizzazione della guida è stata possibile grazie anche al contributo dei direttori delle diverse aree verdi che raccontano i loro parchi e ne evidenziano le caratteristiche particolari a livello di biodiversità e di interesse floro-faunistico e ambientale.
«Il nostro Paese - ha affermato Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali intervenendo alla presentazione - ha un patrimonio immenso da valorizzare, fatto di natura, cultura ed enogastronomia. Far conoscere luoghi, paesaggi, cibi del nostro territorio significa contribuire in maniera decisiva al rilancio sostenibile del Paese. La Guida "Italia all`aria aperta" di Gambero Rosso evidenzia come la transizione ecologica rappresenti un`opportunità imperdibile di sviluppo per il nostro Paese».
«Con questa guida Gambero Rosso - ha detto Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso - vuole valorizzare i percorsi turistici all`interno del grande patrimonio di biodiversità che il nostro Paese possiede ma anche indurre alla riscoperta di strutture produttive di energie rinnovabili ben inserite nel paesaggio».
Patuanelli, crediamo nell`accompagnamento reddito agrario con agroenergia
«Noi crediamo molto nell`accompagnamento al reddito agrario con la produzione di energia che deve essere agroenergia, quindi deve prevedere la produzione agricola nell`intorno della quale c`è la produzione di energia da fonte rinnovabile che mi consente da un lato di incrementare il reddito degli agricoltori e dall`altro di produrre energia da fonte rinnovabile, elemento certamente non secondario. Questa una parte dei contributi che l`agricoltura può dare per la transizione ecologica. Con la precisazione che il suffisso agro è fondamentale e quindi quello che va evitato è che le aziende agricole si trasformino in aziende energetiche. E questo è un elemento centrale». Lo ha dichiarato oggi il ministro per le Politiche agricole, alimentari e foreststali Stefano Patuanelli intervenendo alla presentazione della "Italia all`aria aperta, Dai parchi nazionali ai siti Unesco" del Gambero Rosso, avvenuta presso il Mipaaf.
Fonte ANSA
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it