
La stagione estiva sta per entrare nel suo pieno, eppure la preoccupazione degli imprenditori cresce a causa dell’incertezza generata dal dibattito sulla possibilità di introdurre nuove restrizioni alla mobilità dei cittadini.

Questo nonostante il generale aumento della fiducia, tornata ai livelli dello stesso periodo del 2019, e una buona capacità di ripresa dimostrata dalle performance economiche registrate nel II trimestre di quest’anno. Un netto miglioramento, dunque, rispetto al periodo buio del lockdown, eppure le recenti discussioni, unite all’assenza di turismo internazionale, appaiono come una possibile doccia fredda agli occhi degli esercenti che solo da poche settimane hanno potuto riprendere a lavorare con un minimo di continuità.
Ecco l`indagine congiunturale sulla ristorazione commerciale - II trimestre 2021:
Il clima di fiducia si attesta a 96,6, tornando ai livelli registrati nel secondo trimestre 2019. Tuttavia permane l’incertezza del futuro che incide sulle prospettive di breve termine.
Clima di fiducia ai livelli del 2019
Le Performance economiche1 - Nella visione delle imprese, lo scenario di mercato è abbastanza positivo. Nel II trimestre 2021 il saldo tra valutazioni positive e valutazioni negative sulla dinamica del fatturato dell’intero settore segna +6,7% in miglioramento sia rispetto al buio periodo del lockdown dello scorso anno ma anche e soprattutto rispetto allo stesso periodo del 2019. Nullo, invece, il saldo sulle performance delle singole imprese che si dividono equamente tra chi percepisce un miglioramento e chi un peggioramento. Nel confronto con lo stesso periodo del 2019 il saldo delle risposte guadagna 4,8 punti a livello di singole aziende. E’ un segnale importante da parte delle imprese che sentono più vicina la possibilità di una ripresa.
1 A seguito del lockdown non è stata effettuata l’analisi sul II trimestre 2020
La Clientela
I giudizi sull’andamento dei flussi di clientela si posizionano sugli stessi livelli rilevati nel 2019 (-4,4 punti).
I Costi
Anche per i costi di approvvigionamento ed i prezzi di vendita si rilevano valori in linea con il secondo trimestre del 2019.
L’Occupazione
Restano negative invece le valutazioni sulla dinamica dell’occupazione nel secondo trimestre dell’anno, pur mostrando un valore del saldo meno catastrofico rispetto al I primo trimestre dell’anno. Il saldo si attesta (-14,7) e perde circa 14 punti nel confronto con il II trimestre 2019.
Le Aspettative
Le aspettative per il III trimestre 2021 sono caratterizzate dalla mancanza di fiducia nel futuro. Nonostante ci si avvii verso la stagione estiva, la mancanza di turismo straniero e la paura di nuove misure restrittive alla mobilità generano pessimismo.
Il Clima di fiducia
L’indicatore sintetico del clima di fiducia cresce di 73 punti nel confronto con il I trimestre 2021 e si attesta sugli stessi livelli rilevati nel II trimestre 2019.
Fonte FIPE
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it