17 Marzo 2021

IHM 2021: la decima edizione è digital


IHM 2021: la decima edizione è digital

Pagina Tabellare_IHM10-01.jpgDal fisico al digital, dal reale al virtuale, cambia la forma ma non la sostanza. La decima edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob in versione full digital conferma il suo ruolo di evento cardine della filiera Horeca. Dal 12 al 13 aprile, dal set di trasmissione Horeca Arena allestito nel Palacongressi di Rimini, andranno in onda una serie di eventi che affronteranno tematiche di grandissima attualità.

Ben sette i momenti convegnistici che vedranno la partecipazione e gli interventi di oltre 50 speaker fra rappresentanti delle maggiori associazioni di categoria, analisti, esperti di mercato, giornalisti e opinion leader, manager dell’industria food&beverage operatori della distribuzione Horeca. L’importanza degli eventi, la qualità dei relatori coinvolti, la valenza dei temi che si andranno a trattare e il particolare momento storico che attraversa lo stesso mercato del fuoricasa con questa speciale edizione, IHM conserva intatta la capacità di analizzare le criticità, ricercando soluzioni condivise che restano gli indispensabili presupposti per la crescita di un mercato, soprattutto dopo i disastri del COVID-19.

Gli eventi

I convegni inizieranno lunedì 12 aprile alle ore 11.30 con il congresso di apertura che vedrà la partecipazione oltre che analisti di settore, anche delle più importanti associazioni di categoria. L`evento inizierà con i saluti istituzionali degli organizzatori, Vincenzo Caso Presidente Italgrob insieme ai massimi dirigenti di IEG. Seguirà il punto sul mercato del fuoricasa con i dati statistici di IRI e le previsioni sulle evoluzioni di consumi e consumatori a cura di Tradelab. Fra i momenti più interessanti del congresso il confronto fra le associazioni di categoria sul tema del momento: rilancio e sostegno della filiera agroalimentare, dove i distributori Horeca possono avere un ruolo di primo piano, le associazioni di categoria si confrontano alla ricerca di percorsi condivisi e sostenibili anche in funzione delle linee guida del Recovery Plan.

Conduce e modera Paola Rota

Alle ore 14.00 spazio alle attività formative dell’Associazione AFDB, con il Master in Trade Management Horeca e l’Executive Programme Horeca Business; seguira alla 15.00 Anno 2020 gli assets positivi del mercato fuori casa... i drivers di crescita 2021, a cura della società Formind dove esperto di analisi comportamentale, focalizzerà l’evoluzione dell’atteggiamento al consumo.

Alle 16.00 spazio a tematiche come etica, solidarietà, parteciperà l’associazione ADHOR insieme a referenti del mondo femminile dell’industria e dei pubblici esercizi. Obiettivo analizzare il ruolo della donna nella filiera evidenziando il peculiare compito che svolge e il contributo che potrà dare alla ripresa del mercato attraverso quei valori propri che l’universo femminile è capace di apportare.

Martedì 13 aprile si comincia analizzando il lato positivo della crisi da COVID: alle ore 10.45, Tutto il buono del Covid, le innovazioni che cambieranno l’Horeca, alle ore 12.00 atteso momento convegnistico dal titolo Horeca is not enough, che punta a capire, comprendere l’evoluzione del mercato, il suo processo di ibridazione e i nuovi player che stanno trasformando la filiera Horeca in una sorta di ecosistema di consumi. Fra gli speaker, il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffe, docente di strategia d’impresa alla SDA Bocconi.

Si conclude la kermesse alle ore 15.45 con l’ultimo slot dedicato al Venditore Digitale, quando la tecnologia offre performance inattese.

Grazie a  tutti questi peculiari eventi, IHM si propone di essere ancora una volta il più importante e irrinunciabile evento dedicato al fuoricasa italiano, momento di riflessione e di crescita dell’intera Horeca Community, assumendo un ruolo decisivo: confrontare e chiarire, svelare e mettere in luce, ma soprattutto far nascere un pensiero che vada oltre, capace di superare la mera contingenza e prefigurare gli scenari più imminenti e plausibili. Dopo la grave crisi indotta dal Covid-19 è quanto ci vuole.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top