12 Marzo 2021

Ristorazione 3.0


Ristorazione 3.0

Specializzazione e verticalità sono le parole chiave, per una crescita che proietti nel futuro la ristorazione italiana. Ma anche multifunzionalità e varietà nell’offerta. E allora cambia l’orario di apertura, che si estende da mattina a sera, con diverse proposte in base all’orario, dalla pasticceria e caffetteria alla pizzeria.

manager-tablet-1000x600.jpg

La formula vincente è quella dei bistrot, che consentono ai ristoratori anche una cucina del riciclo. Inoltre, i ristoranti del futuro saranno identitari, sempre più legati al concetto di brand. Vedremo progetti che racchiuderanno ambiente, prodotti e servizio sotto un’unica identità comunicata in modo preciso, soprattutto attraverso la rete e i social. Il ristoratore/manager presta attenzione anche ai meccanismi gestionali ed economici, operativi e alla formazione del personale. Gli spazi, in seguito alle norme anti Covid-19, sono sempre più ampi, i menù digitali. Un’altra novità, sono i co-space, cioè hotel e negozi che al loro interno hanno bar e ristoranti o il modello della caffetteria roastery all’interno degli hotel. Fondamentali i punti “pick up”, all’esterno delle attività. Non solo per le consegne take away, ma anche per i clienti di passaggio. Cresce il fenomeno del phygital dinning che porta la tecnologia a tavola. Oltre ai menù digitali, ai qr code, ai pagamenti online, che forniscono un’esperienza touchless, più igienica. Si abbandonerà il fast food per il fast gourmet. Novità anche per quanto riguarda il beverage. I drink ritornano protagonisti all’interno del menù in abbinamento ai piatti. Apprezzati anche i “vini arancioni” e la birra artigianale. In fatto di mixology, sebbene prosegua il filone del gin, vengono rivalutati gli amari italiani.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top