II sostegno è riconosciuto per l`acquisto effettuato dopo il 14 agosto 2020 di prodotti di filiere agricole e alimentari made in Italy. Via libera dal 15 novembre alla presentazione delle domande per ottenere il fondo ristorazione. Fino al 28 novembre ristoranti, agriturismi, mense, catering, alberghi, potranno richiedere il contributo a fondo perduto - da mille euro e fino a un massimo di 10mila euro - per l`acquisto di prodotti delle filiere agricole e alimentari al 100% Made in Italy, anche Dop e Igp, inclusi quelli vitivinicoli, valorizzando così la materia prima dei territori.
La dotazione del Fondo
Il Fondo ristorazione ha una dotazione di 600 milioni di euro. «In questo difficile momento per il mondo della ristorazione - ha sottolineato la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova - diamo un segnale concreto alle aziende, alle donne e agli uomini che ci lavorano quotidianamente e a tutta la filiera agroalimentare. Garantiamo liquidità immediata e rafforziamo la straordinaria alleanza tra mondo della ristorazione e della produzione». Ecco domande e risposte sulla procedura, abbastanza articolata, per chiedere il contributo.
È previsto un click day?
No, non è previsto. L’ordine di presentazione non dà diritto ad alcuna precedenza sulla erogazione del contributo. É dunque possibile recuperare tutta la documentazione richiesta prima di presentare la domanda entro il 28 novembre.
Chi può presentare la domanda?
Il contributo a fondo perduto è destinato a ristoranti, agriturismi, mense, catering, alberghi per l`acquisto di prodotti delle filiere agricole e alimentari al 100% Made in Italy, anche Dop e Igp, inclusi quelli vitivinicoli.
Da quando di presenta la domanda?
La domanda si presenta dal 15 al 28 novembre. Esattamente sul portale web fino alle 23.59 di sabato 28 novembre o fino all’orario di chiusura di sabato 28 novembre dell’Ufficio postale prescelto.
Come si presenta la domanda?
Le domande possono essere presentate di persona presso gli Uffici postali, oppure online, collegandosi al sito www.portaleristorazione.it, attivo a partire dal 15 novembre. Se si spedisce tramite ufficio postale è necessario indirizzare il plico (scrivendo l’indirizzo sul plico, in basso a destra) a Centro Servizi Pavia - Servizio Ristoratori - Viale Brambilla 1 - 27100 Pavia. Nella parte in alto a sinistra del plico si indica l’indirizzo completo del mittente dell`assicurata.
Quante domande posso presentare?
Ogni impresa richiedente (associata a un codice fiscale/partita Iva) può presentare una sola domanda.
E chi ha più ristoranti?
Ogni impresa richiedente (identificata da un codice fiscale/partita Iva) può presentare una sola domanda. Qualora l`impresa richiedente abbia più attività riconducibili al codice Ateco prevalente, le fatture degli acquisti dalle diverse attività devono essere caricate nella stessa domanda. Pertanto, anche nel caso di più unità locali, il contributo è sempre legato a un solo a un codice fiscale/partita Iva (una sola impresa richiedente).
Quali sono i prodotti ammessi?
Si presentano le fatture degli acquisti effettuati da agosto in poi di prodotti agroalimentari italiani e vitivinicoli, rigorosamente made in Italy. Sono prioritari gli acquisti di prodotti Dop e Ipg e di prodotti ad alto rischio di spreco come latte 100 % italiano, prosciutto crudo e prosciutto cotto 100% italiano, olio extra vergine di oliva 100% italiano e/o e altri prodotti di origine italiana.
Qui la tabella dei prodotti acquistabili
Ci sono limiti al numero di tipologie di prodotti acquistabili?
Il beneficiario deve aver acquistato 3 differenti tipologie di prodotti agricoli o alimentari previsti nella “Tabella Prodotti”. Il mancato rispetto di questo requisito determina il rigetto della domanda
Cosa si intende per prodotto “prioritario”?
Sono considerati prioritari gli acquisti di prodotti Dop e Igp e di prodotti ad alto rischio di spreco. Entrambi sono riportati nella tabella prodotti con il Codice categoria valorizzazione del territorio i primi con codice DOCIGP, i secondi con codice che inizia per RS (Rischio Spreco).
Cosa si intende per prodotto “principale”?
Per prodotto principale s’intende la categoria di prodotto (ad esempio vino, latte, prodotti di salumeria, carni) che ha generato la spesa maggiore; non deve superare il 50% della spesa totale massima ammissibile, quindi mai superiore a 5mila euro.
A quanto ammonta il contributo per ogni impresa richiedente?
Il contributo va da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 10mila euro, Iva esclusa. Se le richieste saranno superiori alle risorse stanziate, queste saranno distribuite fra i richiedenti in misura percentualmente proporzionale.
Cosa viene richiesto nel modello?
Il modulo si compone di quattro sezioni:
Occorre assicurarsi che il codice fiscale sia quello indicato nella visura camerale e che il codice Ateco sia aggiornato e corrisponda quelli previsti nel decreto ministeriale. La mancata rispondenza ai requisitirichiesti determinerà il rigetto della domanda.Il codice Iban deve essere intestato all’impresa richiedente.
Quali sono i codici Ateco interessati?
Quali sono i documenti necessari?
Ecco i documenti necessari:
Il Ministero consiglia di pagare il bollettino contestualmente alla presentazione del plico contenente la domanda e i relativi allegati. La ricevuta del bollettino, precisa il ministero, non va inserita nel plico consegnato all`Ufficio Postale.
Quando e come posso effettuare il pagamento del corrispettivo di 30€?
Per le domande presentate via portale il pagamento del corrispettivo di 30 euro avviene all’atto dell’invio della pratica completa mediante pagamento online. Nel caso di pagamento tramite Ufficio postale è possibile pagare contestualmente alla presentazione della domanda, utilizzando un “bollettino bianco”.
Il rimborso viene erogato in una o più tranche?
Dopo un primo controllo sarà versato in automatico un anticipo del 90% degli acquisti effettuati. Verificata la documentazione, saranno emessi i bonifici a saldo del contributo concesso.
Se ho bisogno di un supporto a chi posso rivolgermi?
Per maggiori informazioni sulle modalità di compilazione della domanda di adesione al fondo o per conoscere lo stato della propria pratica è disponibile il numero verde 800.122.160 (gratuito da rete fissa e mobile), dal lunedì al sabato dalle 08 alle 20.In caso di richieste circa lo stato della pratica inviata, è necessario avere a portata di mano il numero Id della pratica.
Fonte Il Sole 24 Ore
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it