13 Dicembre 2019

Natale, quanto ci costi. Solo per la tavola gli italiani spenderanno 150 euro


Natale, quanto ci costi. Solo per la tavola gli italiani spenderanno 150 euro

Quando si tratta di mangiare, gli italiani non si tirano indietro e non vanno al risparmio. Soprattutto a Natale. A confermarlo il dato relativo al costo medio previsto per la spesa natalizia, riporta da un’indagine di Tiendeo, che quest’anno raggiunge i 150,80 euro. La spesa media minima prevista è di 111 euro, mentre quella massima è di 190 euro, quasi il doppio.

gettyimages-135118544-980x450.jpg

A marcare le differenze alcuni dei grandi classici della tavola natalizia, come l’insalata russa, il cui costo al kg a seconda del supermercato, marca e promo, può arrivare a quadruplicarsi, così come il salmone affumicato, che raddoppia il proprio costo senza difficoltà. Non manca il panettone, principe delle offerte: il suo prezzo per unità (750 gr) si moltiplica tranquillamente per sette a seconda delle variabili sopra citate. Una buona pianificazione e una ricerca accurata dei prodotti e delle offerte può permettere agli italiani un risparmio di 80 euro per il pranzo natalizio.

Elettronica batte supermercati

Questo Natale ad aggiudicarsi il primo posto sul podio per visite ai negozi è la categoria elettronica-informatica, con il 31%. Seguono i supermercati con il 28%, staccati di poco dai vincitori. Al terzo posto si posiziona arredamento e brico con il 12%. Chiudono la top 5 sport con il 7,6% e librerie con il 6%. Anche per i regali natalizi non ci sono dubbi, gli italiani preferiscono l’elettronica e tutto ciò che è legato alle nuove tecnologie. Sono in molti infatti ad approfittare l’occasione del Natale per regalare (o farsi regalare) l’ultimo modello di smartphone o il nuovo computer tanto desiderato. I risultati di libri e sport sono incoraggianti e mettono in luce un interesse ancora vivo per la lettura cartacea e per la pratica di attività sportive, spesso sacrificate a favore del mondo dell’informatica.

Le visite ai negozi aumentano del 165% a Natale

Analizzando il comportamento dei consumatori italiani rilevato da TiendeoGeotracking durante gli ultimi anni in queste stesse date, quest’anno si prevede un incremento del traffico ai negozi fisici del 165% durante il periodo natalizio. E se questo numero è di per sé significativo, ancor più sorprendente è quello riguardante il fine settimana che precede il Natale, quando le visite ai negozi fisici si moltiplicano per 7. Dato che lascia intendere chiaramente come i consumatori abbiano ancora una predilezione per i negozi offline, malgrado le comodità offerte dall’online, e che online e offline non siano da interpretare come competitor ma piuttosto come complementari, e non solo a Natale.

Fonte Wall Street Italia

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top