Il mondo dei produttori di bibite si è mosso compatto, oltre 200 tra operai, manager, dipendenti e imprenditori dell’industria delle bevande analcoliche hanno manifestato davanti a Montecitorio la loro contrarietà verso le due tasse che penalizzano chi produce, determinano la contrazione delle vendite, allontanano gli investimenti e mettono quindi a rischio 5.000 posti di lavoro.
Nelle dichiarazioni raccolte dai manifestanti il coro è stato unanime: “La sugar Tax è priva di logica che punisce solo un comparto, inoltre, in barba al nome “sugar”, si disinteressa dei consumi reali di zucchero e colpisce anche prodotti privi di zuccheri e di calorie e va in piena contraddizione anche con gli annunci del Presidente del Consiglio Conte che ha più volte parlato di colpire bibite altamente zuccherate.
In occasione della manifestazione davanti a Montecitorio il Presidente di Assobibe Vittorio Cino ha dichiarato: «Queste misure produrrebbero un aumento medio dei costi di produzione del 20%, una stangata ingiusta e non sostenibile in un periodo di stagnazione economica. Aumentare la pressione fiscale su imprese che generano valore economico e sociale va in direzione contraria rispetto alle esigenze del Paese perché frena la competitività, blocca gli investimenti e aumentano le incertezze, in un mercato che ha registrato un calo dei volumi del 25% in 10 anni. Manifestiamo perché imprese e lavoratori meritano attenzione e rispetto, scelte informate e consapevoli. Serve un approfondimento: poiché il Governo giudica l’impatto di queste misure di lieve entità chiediamo di avviare un tavolo di confronto, come fatto per altri settori e come dovrebbe avvenire in un Paese che non considera l’impresa un problema, ma ne riconosce il ruolo sociale annunciato in Costituzione. Se un litro di bevanda analcolica è già gravata del 22% di IVA, come si può pensare di prendere un ulteriore 28% con una nuova tassa sulla produzione?».
Nella manifestazione si è parlato anche di Plastic Tax, ancora oggetto di valutazione circa l’inserimento (e in che misura) nella manovra economica. Ma il rischio c’è e potrebbe colpire ulteriormente un settore già impegnato ad applicare le nuove costose regole della Direttiva in plastica monouso che ha fissato l’obiettivo di raccolta delle sole bottiglie in plastica al 90%, l’obbligo di impiego di plastica riciclata e la modifica dei sistemi di chiusura per evitare la dispersione dei tappi. Senza contare che Il settore è impegnato inoltre a utilizzare solo plastica 100% riciclabile come il PET e quantitativi in crescita di materiale riciclato, quasi impossibile da trovare in Italia.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it