
Viaggia ormai a pieno regime la macchina organizzativa della prossima edizione dell’International Horeca Meeting, in collaborazione con IEG, che avrà luogo nel più ampio contesto di Beer & Food attraction a Rimini dal 15 al 18 febbraio 2020. Messo a punto il programma delle attività convegnistiche che vede in evidenza le tematiche più attuali, come ad esempio il dibattito che si attuerà in occasione del congresso di apertura dal titolo: La Filiera Horeca nell’era della Green Economy” Ma non solo, nell’Arena dell’Horeca, proprio nel cuore dell’area espositiva - sotto la grande cupola all`ingresso Sud del quartiere fieristico - saranno dibattuti tanti altri argomenti tutti allineati con l’urgenza e l’attualità che investe gli operatori della filiera, dai produttori ai distributori passando ovviamente per i distributori. Complessivamente nell’Arena dell’Horeca sono programmati ben 7 distinti speech.
«Stiamo perfezionando i file dei distributori italiani che inviteremo alla manifestazione - dichiara Dino Di Marino - una lista lunghissima, Italgrob invita tutti perché tutti potranno essere interessati ai temi che dibatteremo, ma interessati anche alle tante aziende di produzione che hanno già dato la loro adesione all’evento». A tale proposito, per ospitare al meglio i produttori e garantire al meglio le attività come presentazione prodotti, degustazioni e momenti B2B è stata aggiornato il lay out espositivo, più ampio e accogliente. Tante novità, quindi, ma anche tante conferme, come quella di essere manifestazione viva e vitale, che conserva intatta la sua originaria vocazione, ovvero quella capacità di far incontrare gli attori della filiera, affinché insieme possano ricercare soluzioni condivise e guardare al futuro con rinnovata fiducia.
In questo modo, ancora una volta l’evento firmato da Italgrob punta ad essere il fulcro del mercato, un mercato vivo e vitale, sono circa 350 mila in Italia i luoghi dell’Horeca, un settore che complessivamente dà lavoro ad oltre un milione di persone, di cui il 50% sono donne. Hotel, ristoranti, pizzerie, trattorie, bistrot, bar diurni, pub, cocktail bar, discoteche, take away, gelaterie, solo per citare i format più diffusi, questo variegato universo di locali è servito giornalmente da circa 5.000 aziende di distribuzione, di cui 1.800 specializzate nel beverage, molte delle quali associate in compagini consortili che a loro volta costituiscono l’ossatura della Federazione Italgrob. Quello Horeca è un mondo vitale che vale il 34% della spesa alimentare totale food & Beverage degli italiani e che, implementato anche dai consumi degli stranieri che giungono in Italia, ha registrato nel 2018 un giro di affari complessivo di 85 miliardi di euro, con una stima per il 2019 di 87 miliardi di euro.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it