22 Marzo 2019

Aperte le iscrizioni alla prima edizione dell’Executive Programme Horeca Business


Aperte le iscrizioni alla prima edizione dell’Executive Programme Horeca Business

Brochure_Executive Program in HoReCa Business.jpgNel precedente numero di GBI era stata data una prima anticipazione, ma ora dopo qualche altro opportuno perfezionamento questo nuovo specialistico corso, destinato a imprenditori, figli di imprenditori e dipendenti di aziende operanti nel canale Ho.Re.Ca., è pronto per la prima attesa edizione.


Il corso infatti nasce per rispondere alla crescente domanda di formazione degli operatori del settore, distributori Ho.Re.Ca. nello specifico, ed offrire loro gli strumenti concettuali e operativi atti a sviluppare tutte le competenze necessarie per affrontare le dinamiche del segmento. Conoscenze e competenze manageriali che coprono aspetti di strategia aziendale, insieme ad aspetti di contabilità, finanza, gestione del credito, dei processi logistici e di gestione del personale: il nuovo corso di studi permetterà di acquisire gli strumenti e le competenze necessarie per comprendere e dominare il nuovo scenario di mercato con riferimento specifico al comparto HoReCa. Fra gli obiettivi prioritari che il nuovo corso si prefigge vi è quello di ridisegnare il modello di business del comparto HoReCa basandosi su specifiche competenze che abbracciano l’intero processo di creazione di valore.

Il corso è promosso dall’associazione AFDB, espressione di alcune tra le più importanti aziende del Food&Beverage italiano, con il patrocinio di Italgrob, la Federazione rappresentativa dei Distributori HoReCa in Italia.

Una delle novità sostanziali riguarda la “flessibilità” di partecipazione, infatti l’azienda che si iscrive al corso, acquista di fatto un “posto”, nel senso che ha la possibilità di far partecipare alle distinte sessioni in programma anche persone diverse, ad esempio il responsabile amministrativo per le sessioni di pertinenza, così come un commerciale per le sessioni più specificatamente legate al mercato e alle vendite.

La prima edizione è già fissata con partenza il 3 ottobre 2019 per terminare il 3 aprile 2010. 

La faculty è composta da accademici dell’Università LUISS Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre che da professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica. Il comitato scientifico è composto da Matteo De Angelis, Professore Associato di Marketing presso la Luiss Guido Carli. Direttore scientifico del Master in Trade Management e del Master in Marketing Management presso la Luiss Business School; Febo Leondini, Docente Luiss Business School ed esperto di Canale HoReCa;  Giovanni Capano, Adjunct Professor Luiss Business School ed esperto di canale HoReCa; Alberto Scola, Founder e CEO Progettica.

Ben dieci i moduli che il piano formativo/didattico prevede: dalla strategia di impresa a tutti gli aspetti legati a contabilità, bilancio e finanza aziendale. Non mancheranno moduli sulle tecniche di negoziazione commerciale, l’analisi dei processi logistici, aspetti giuridici e tecniche di gestione del personale. A completare il panel formativo materie dedicate alla contrattualistica aziendale, al diritto commerciale e al marketing. L’Executive Programme Horeca Business, avrà una durata complessiva di 144 articolate durante una serie di fine settimana (giovedì-venerdì) non consecutivi; per accedervi sarà sufficiente il diploma di scuola superiore o, in alternativa, almeno cinque anni di lavoro nel settore dei consumi fuori casa. Per ottenere l’attestato di partecipazione i partecipanti dovranno aver totalizzato almeno l’80% delle ore di presenza alla didattica frontale (rilevate in aula dai Tutor). Al fine di essere compatibile con gli impegni di lavoro, il corso prevede l’impegno nei giorni di giovedì (solo nel pomeriggio) e il venerdì per l’intera giornata presso l’HUB Luiss Business School di Milano.

Per info: segreteria@afdb.it – 06.5913090

SCARICA IL PROGRAMMA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top