Assortimenti costantemente aggiornati e servizi di consegna modulati sulle esigenze della clientela. L’azienda di Marino Lazzarini, con un catalogo di 16/18mila referenze, ha fatto della capacità di evolversi un punto di forza. «L’azienda è nata nel 1890 fondata da mio nonno come attività all’ingrosso di alimentari nel centro di Bergamo, dove abbiamo tuttora la sede istituzionale e un punto di vendita» così racconta Marino Lazzarini, attuale titolare dell’attività fondata dall’omonimo nonno ed esponente della terza generazione di famiglia dopo il padre Giuseppe - scomparso qualche anno fa - e la madre, ancora prezioso punto di riferimento. «Negli anni ’70, con il diffondersi della grande distribuzione, abbiamo strategicamente cambiato orientamento puntando sul dolciario, che man mano è andato assumendo un peso sempre maggiore nell’assortimento complessivo - continua Marino Lazzarini. - Cambiamenti sono anche avvenuti a livello di clientela. All’inizio avevamo un numero significativo di ambulanti, il cui ruolo è andato ridimensionandosi costringendoci a rivolgerci verso altri potenziali clienti, tra cui in particolare i bar».
Questa svolta, che risale all’inizio del nuovo millennio, è stata decisiva e ha portato la Lazzarini a un nuovo orientamento assortimentale con l’inserimento di liquori, aperitivi, ecc. con l’obiettivo di offrire al bar un servizio il più possibile completo. «Ma, siccome è necessario seguire e far fronte alle continue nuove abitudini di consumo ed esigenze di acquisto, ora stiamo valutando nuovi inserimenti - spiega Marino Lazzarini. - Al canale bar, oltre al nostro classico assortimento dolciario (caramelle, cioccolato e confezioni regalo, cioè confectionery e prodotti da banco), al beverage (birra, vini e spirits), all’attrezzatura per cioccolata e ginseng in cialda, al food fresco (panini) e surgelato e altro ancora vorremmo affiancare prodotti destinati ad accompagnare l’aperitivo, referenze che stanno progressivamente conquistando spazio».
Già ora, la Lazzarini è in grado di fornire al bar circa il 90% dell’assortimento di cui necessita e le continue integrazioni dell’offerta prodotti garantiscono all’azienda, abituata per altro a confrontarsi con mercati, come quello dei dolci per l’infanzia, molto volubile e in costante evoluzione, la capacità di rispondere alle crescenti e sempre modificate esigenze della clientela. Attualmente presenta un catalogo con 16/18mila referenze, che periodicamente subisce delle importanti integrazioni: tra settembre e dicembre circa 2.500 referenze in più e a Pasqua altre circa 1.500 a cui vanno aggiunti i prodotti legati ad altre ricorrenze come San Valentino, la Festa della Mamma, ecc.
Il gruppo
Il cambiamento e la capacità di innovarsi sono la cifra stilistica della Lazzarini, tanto che tra il 1970 e il 1990 ha dato vita al Gruppo Lazzarini, nel quale sono entrati a far parte altre società di cui era presidente Giuseppe Lazzarini: la MO-FRA, che commercializzava prodotti della Barilla Mulino Bianco, e la Dolber, azienda specializzata nell’import-export di prodotti dolciari di propria produzione e non su tutto il territorio nazionale. Negli anni ’90, inoltre, attraverso la fusione tra la Lazzarini Dolciumi e la MO-FRA è stata creata l’attuale Lazzarini spa alla quale nel frattempo si è aggiunta la Ravazzi, azienda di produzione di caramelle gommose dotata di un impianto altamente innovativo. Quindi, nel 2002 è stata inaugurata una nuova sede di oltre 10mila mq all’avanguardia soprattutto per la capacità logistico-distributiva, che affronta sempre con adeguati investimenti e una notevole capacità di evoluzione. “Negli ultimi tempi rileviamo una crescita esponenziale delle consegne d’emergenza rispetto a quelle programmate che fa lievitare i costi logistici e distributivi – racconta Marino Lazzarini – ma ciò non ci impedisce di continuare sulla nostra politica di rispondere sempre alle esigenze della clientela”.
Rete commerciale e consegne
Dotata di una struttura di 28 venditori, la Lazzarini serve tutta la Lombardia (esclusa la provincia di Sondrio) e la provincia di Piacenza. Grazie al nuovo polo logistico-distributivo, all’avanguardia per tecnologie utilizzate e personale altamente qualificato, vengono garantiti tempi di consegna entro le 48 ore dalla data di acquisizione degli ordini. Inoltre, la Lazzarini, che tra i clienti conta anche catene cinematografiche, stazioni di servizio a livello nazionale e piccoli distributori, ha sviluppato una rete commerciale di 190 punti vendita al dettaglio specializzati nella commercializzazione di caramelle sfuse self-service presso centri commerciali, isole pedonali, centri storici e parchi divertimento.
Fonte GBI
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it