Dal 9 maggio sarà obbligatorio per i pubblici esercizi informare sugli allergeni presenti nei menu dei pubblici, saranno inoltre previste pesanti sanzioni in caso di mancato rispetto. Nello specifico, si tratta del Decreto Legislativo n. 231 del Dicembre 2017 n. 1169/2011.
Quello che maggiormente interessa a bar e ristoranti riguardano:
Una delle novità più importanti è che l’indicazione degli allergeni deve essere evidenziata con carattere diverso rispetto agli altri ingredienti per dimensioni, stile o colore, in modo da permettere di visualizzarli rapidamente. Interessa anche la categoria dei prodotti sfusi.
L’obbligo non riguarda solo i pubblici esercenti, si estende a tutti quelli che vendono o somministrano alimenti. Il cliente deve obbligatoriamente essere informato riguardo la presenza di ingredienti allergenici. Nel registro devono essere elencati gli ingredienti contenuti in ciascuno degli alimenti ed evidenziate tutte le comunicazioni riguardanti gli allergeni presenti nei cibi somministrati. Le informazioni devono riguardare ogni singolo piatto o prodotto e devono riportare un’indicazione esatta degli ingredienti allergenici presenti.
In questo modo, il ristoratore dovrà segnalare l’eventuale presenza di “grano” non più in maniera generica come “cereali”, o, ancora, “noci” anziché “frutta con guscio”. Elenchi generici saranno sinonimi di mancata attenzione da parte dell’operatore verso i propri doveri di prevenzione dei rischi da contaminazione involontaria.
L’informazione sugli allergeni può essere condivisa con il cliente attraverso svariati strumenti come menu, tablet o un registro cartaceo, purché:
Per chi non si atterrà alla norma che obbliga gli esercenti a segnalare l’eventuale presenza di allergeni nei cibi serviti, il Decreto prevede precise sanzioni. La mancata apposizione delle indicazioni obbligatorie relative agli allergeni si aggira dai 5.000€ ai 40.000€.
Inoltre, il mancato rispetto dell’obbligo di informazione sugli allergeni nelle etichette dei prodotti e nei menu dei pubblici esercizi può andare a discapito del ristoratore in termini di brand reputation.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it