Secondo i dati Coldiretti, relativi all`andamento della stagione estiva 2017, due stranieri su tre considerino la cultura e il cibo la principale motivazione del proprio viaggio in Italia, ma anche i connazionali (ben il 54%) sostengono che il successo della loro vacanza dipende dalla combinazione cibo, ambiente e cultura.

"La buona tavola”, dunque, è un attrattore turistico importante e lo è stato anche in questo 2017, lasciando buone speranze per il futuro agli italiani che lavorano nel settore del fuori casa e del turismo. Il Rapporto Turismo del WEF, infatti, considera questo il migliore anno dopo dieci anni di sofferenze, con un affluenza estiva di vacanzieri da record, ben 400 milioni di presenze. Ad avvantaggiarsi delle vacanze di italiani e stranieri anche i ristoratori, dato che si stima che si siano spesi per cibo e bevande 14 miliardi di euro.
Performance importantissima s’è registrata nel periodo estivo: probabilmente la crescita di presenze è stata agevolata dal grande caldo che ha spinto anche i più restii a spostarsi dalle città verso montagna e mare. Anche i fattori geopolitici, poi, hanno spinto i vacanzieri italiani a rimanere nel Bel Paese piuttosto che viaggiare all’estero. Tutti questi fattori hanno agevolato i flussi di turisti che comunque mettono sempre in cima arte, paesaggi e cibo fra le principali motivazioni di scelta della meta: focalizzandoci sul “cibo” va detto che esso rappresenta una voce di spesa sempre più importante importante per i vacanzieri.
Sempre secondo Coldiretti “circa un terzo della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, con una decisa svolta verso prodotti ad alto valore salutistico nell’estate 2017”. La spesa per il cibo, quindi, ha superato quella dell’alloggio e sempre Coldiretti stima che, tra il consumo di pasti nella ristorazione (14 miliardi) e l’acquisto di prodotti alimentari nei negozi e nei mercati (12 miliardi), i turisti italiani e stranieri spendono per cibo e bevande circa 26 miliardi di euro su un totale di 75 miliardi del fatturato turistico complessivo annuale. Se spostiamo l’attenzione dai dati Coldiretti a quella di Federalberghi/EBNT i dati positivi sulle presenze sono avvalorati.
«Agosto si conferma il mese per eccellenza dedicato alle vacanze - dice il presidente degli albergatori Bernabò Bocca – ma si rileva anche un’apprezzabile crescita del mese di settembre, scelto dal 12,4% degli italiani (contro il 9,2% del 2016) per trascorrere la propria vacanza principale. Si tratta di un dato che lascia ben sperare e che merita di essere accompagnato con adeguate politiche di destagionalizzazione».
Fra i molti dati che rincuorano, anche qualche dato negativo che per dovere citiamo: i visti turistici per visitatori provenienti da zone extra UE (fuori dall’Unione Europea) sono scesi del 12,5%, cali di presenze compensati, però, come già detto, dal rinnovato flusso di turismo interno.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it