Secondo “Il Barometro del turismo”, rapporto realizzato da Federalberghi in collaborazione con EBNT (Ente Bilaterale Nazionale Turismo), nel trimestre aprile-giugno c’è stata un`impennata dei pernottamenti. Pollice all’insù per le presenze totali in albergo (+7,3%). Da constatare anche il dato positivo che riguarda il soggiorno dei turisti italiani in albergo (+6,3%), che va ad aggiungersi al segno +8,1% dei turisti stranieri.
Crescono anche le percentuali del traffico aereoportuale (+6,8% nel primo semestre), delle spese degli stranieri in Italia (+3,0% nel primo trimestre) e della tax free shopping (+10% a giugno). Anche il tasso in occupazione, secondo l’Osservatorio di Federalberghi, registra un aumento del +2,2% con un determinante +4,15% per i contratti a tempo determinato e un lieve declino (-0,4%) per il tempo indeterminato.
Se gli stranieri spendono in media 5.968 milioni di euro quando soggiornano in Italia, le spese degli italiani all’estero sono pari a 4.785 euro di euro (+1,8% rispetto al 2016). Tuttavia, L’incremento dello +0,8% del fatturato dei servizi turistici (fonte Istat, primo semestre 2017) è la sintesi di due opposte oscillazioni: da un lato il calo dei servizi di alloggio, dall’altro lato la crescita della ristorazione, con un ricavo medio giornaliero pari a +4,2% sulle camere vendute (fonte: RES-STR Global) a fronte di un campione di 66.000 camere. Altro dato che fa riflettere e che getta un po’ di ombra sull’orientamento positivo sono le +294 imprese iscritte che hanno cessato la loro attività, al lordo delle cancellazioni d’ufficio.
Ottime le performance del sistema museale in Italia a testimonianza che le mete culturali sono ancora una volta tra le più ambite, soprattutto dai turisti stranieri. Una tendenza che si preannuncia in ascesa anche per le festività ferragostane. Un suggello che è dato preannunciarsi visti anche i risultati molto positivi registrati nel semestre appena trascorso. Infatti, da gennaio a giugno, secondo i dati provvisori del Mibact, nelle aree monumentali ed archeologiche del nostro paese c’è stato un incredibile exploit con 23 milioni di visitatori (+7,2%).
Positivo è anche il trend dei traffici commerciali e dei voli nazionali (+2%) con uno straordinario boom dei voli internazionali (+9,7%), per un totale di 80,2 milioni di decolli solo nei primi mesi dell’anno (fonte Assaereoporti). Cresce anche la fiducia dei consumatori e quella delle imprese del turismo, compresi alberghi, esercizi complementari, ristoranti, agenzie di viaggio, tour operators (fonte Istat). Questi indicatori denotano anche un’aspettativa migliore negli acquisti che, già nei primi sei mesi dell’anno, hanno mostrato cenni di un notevole miglioramento grazie anche alla tax free shopping che in Italia ha designato un +10% rispetto al resto dell’Europa che si ferma al +5%.
La tax free è un’agevolazione fiscale che consente ai turisti stranieri di ottenere il rimborso dell’Iva pagata sui beni acquistati in Italia. Lievitano anche gli acquisti degli italiani con carta di credito: +10,9% in alberghi e ristoranti, +4,4% in viaggi e trasporti.
Leggi "Il Barometro del Turismo" di Federalberghi
Fonte Alpi Fashion Magazine
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it