Insieme al Presidente Adriano Bergo, l’Assemblea del consorzio CDA ha nominato i nuovi membri del Consiglio Direttivo, l’organo più importante per le politiche di gestione di tutte le attività del Consorzio. Bergo sarà quindi affiancato nel corso del suo mandato da 6 Consiglieri, scelti tra i soci e gli amministratori delle imprese consorziate, chiamati a farsi portavoce degli oltre 90 soci CDA provenienti dalle varie aree d’Italia.
Alessandra Bocchi, della Salus Srl di Zola Predosa (BO), e Giovanni Ferro, della Ferro Distribuzione Srl di Castelfranco Veneto (TV), rappresenteranno i consorziati dell’area del Nord Est; il Nord Ovest sarà invece rappresentato da Laurent Miozzi, della Chez Drink Distribuzione Snc di Aosta. Sergio Vaccargiu, della Vaccargiu & Faedda Srl di Cagliari, sarà il consigliere di riferimento per il Centro Italia, mentre il Sud e le Isole saranno rappresentate da Angelo Masitto della Leader Srl di Capri Leone (ME) e da Michele Stragapede della Cippone & Di Bitetto di Modugno (BA).
Il nuovo Consiglio Direttivo lavorerà in particolare affinché CDA continui ad essere e a rappresentare la punta avanzata della distribuzione indipendente di bevande in Italia. «Luci ed ombre si affacciano sul mercato nazionale del beverage – spiega il nuovo Consiglio Direttivo - e nuove priorità dovranno essere attentamente valutate e perseguite».
Negli ultimi anni il Consorzio ha attivato importanti progetti che hanno creato le basi per uno sviluppo strategico e operativo che caratterizzerà le attività dei prossimi anni, come il Data Warehouse consortile, il progetto Route to market, il progetto Drinkabile e il progetto Trade marketing, che hanno come comune denominatore quello di essere supporto fondamentale per il raggiungimento agli obiettivi di crescita che CDA si prefigge nell`immediato futuro.
«Il nostro obiettivo è quello di far crescere il ruolo e la competitività del grossista di bevande, supportando i nostri consorziati con politiche di canale adeguate e con merceologie coerenti con i bisogni del punto vendita. È pertanto necessario che le strategie centrali siano tradotte in azioni locali tramite una pianificazione territoriale in grado di cogliere le specificità dei mercati relativi, valorizzando le differenze della periferia e trasformandole in opportunità. Formazione, aggiornamenti costanti e sviluppo di nuove competenze sono determinanti per il miglioramento qualitativo della quota e per garantire valore economico all’impresa».
Altrettanto fondamentale per il nuovo Consiglio di CDA è l`implementazione di una fattiva e reale collaborazione tra industria e distribuzione, in maniera rinnovata rispetto al passato. Il nuovo Consiglio direttivo resterà in carica per tre anni. Al loro fianco il Direttore CDA, Lucio Roncoroni.
NUOVA STRUTTURA CONSORTILE CDA
CDA implementa e consolida, con nuove risorse professionali, l’organico consortile a disposizione delle attività e dei progetti destinati alle aziende associate. Nel nuovo organigramma entra a far parte Alessandro Tenconi, che assume l’incarico di Responsabile Commerciale e Marketing del Consorzio. Risponderà alla direzione consortile e gestirà direttamente la struttura degli area manager e l’area marketing del Consorzio, oltre ad intrattenere rapporti con il mondo produttivo.
Tenconi ha maturato in Red Bull una lunga esperienza, che metterà a disposizione del consorzio CDA. Tale scelta avvicina ulteriormente il Consorzio al mondo produttivo e alle sue logiche. «E’ fondamentale, nel percorso di reciproca conoscenza e collaborazione tra industria e distribuzione, poter mettere a fattor comune le esperienze dei due anelli fondamentali della filiera anche attraverso l’utilizzo delle rispettive risorse umane», afferma Lucio Roncoroni, Direttore del Consorzio.
Il Responsabile Commerciale verrà affiancato dagli area manager territoriali Francesco Defendi, area nord, Umberto Amati, area centro, e Stefano Fiorelli, area sud Italia. I tre funzionari avranno il compito di sostenere a livello progettuale i soci CDA presenti nelle rispettive aree veicolando tutte le attività di carattere commerciale e marketing definite a livello centrale. Contribuiranno inoltre attraverso il loro impegno a trasferire le strategie volte al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle aziende socie.
«Il nostro obiettivo, prosegue Roncoroni, è quello di far crescere il ruolo e la competitività del grossista di bevande, supportando i nostri consorziati sul loro territorio di competenza. Le tipicità delle aziende associate e del territorio nel quale operano impongono una vicinanza del Consorzio, con un occhio più attento ai bisogni dei singoli. Da questo punto di vista, la scelta di potenziare la struttura operativa risponde a diversi bisogni, ed è proprio su questi che i Soci tutti hanno condiviso le scelte e le proposte del management del Consorzio, individuando le priorità che la categoria deve affrontare operando scelte di ampio respiro».
Il ruolo non secondario della struttura periferica sarà anche quello di condividere attività e progetti con gli uomini dell’industria sui territori al fine di rendere maggiormente efficaci e misurabili le attività concordate.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it