A cura di Graziano Guazzi
Recentemente ho ricevuto alcune e-mail con le quali mi si chiedevano chiarimenti di natura legale su contenziosi sulla fornitura del software. Premesso che questi argomenti vanno approfonditi con gli avvocati, condivido volentieri alcune riflessioni sul tema (senza pretese esaustive), prendendo spunto da alcune esperienze di perito di parte.
L’informatica ha inciso profondamente in tutti gli ambiti sociali e ha determinato il sorgere di complessi problemi anche per il diritto. Prova ne sono una ricca collezione di eterogenee sentenze di primo grado e il loro completo ribaltamento nei gradi successivi. Fortunatamente, negli ultimi anni si registra una convergenza che riconosce l’atipicità di queste forniture e la necessità di nuovi paradigmi negoziali.
Mezzi e Risultato
Si usa tradizionalmente distinguere tra le obbligazioni di mezzi e le obbligazioni di risultato, in relazione al fatto che oggetto dell`obbligazione sia una prestazione connotata dalla diligenza di cui ovvero un risultato a prescindere dalle modalità adempitive.
L`oggetto dell`obbligazione di mezzi è, dunque, una prestazione conforme al criterio della diligenza a prescindere dal raggiungimento di un determinato risultato mentre l`oggetto dell`obbligazione di risultato è, per l`appunto, il conseguimento del risultato stesso.
La distinzione tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato, secondo l`impostazione tradizionale, ha riflessi, in particolar modo sul riparto dell`onere della prova relativa all`esatto adempimento dell`obbligazione in quanto la prova dell`inadempimento, nell`ambito delle obbligazioni di mezzi, graverebbe sul creditore (il Cliente) che sarebbe tenuto a dimostrare che la prestazione non è stata conforme a diligenza, mentre, nelle obbligazioni di risultato, una volta dimostrato il titolo della pretesa contrattuale (l’inadeguatezza della fornitura), sarebbe il debitore (il Fornitore) a dover dimostrare che il risultato è stato raggiunto ovvero non è stato raggiunto per causa non imputabile.
Il Punto di partenza
Con gestionali si intendono Applicazioni che svolgono funzioni di gestione aziendale: contabilità, amministrazione, acquisti, vendite, etc. E’ importante classificare le Applicazioni gestionali in due gruppi: verticali e orizzontali. I primi rispondono alle specifiche esigenze di un singolo mercato o di un mercato strettamente definito, e quindi dedicati specificatamente ad un determinato settore manifatturiero, commercio o dei servizi (quali ad esempio, calzaturifici, farmaceutici, alimentari, metalmeccanici, banche), e determinate dimensioni aziendali, in genere medie o piccole. Si usa verticalizzati in contrasto con gli Applicativi orizzontali che sono di uso generalizzato. Le personalizzazioni sono invece modifiche sviluppate per il singolo cliente.
Chiarire nel contratto di acquisto a quale di queste due categorie appartiene il software proposto è molto importante. La ragione è che una delle questioni più delicate in tema di forniture Software è legata alle obiettive difficoltà di individuare con chiarezza e precisione, da un lato, gli obiettivi del cliente e, dall’altro, le prestazioni alle quali è tenuto il fornitore.
A questa difficoltà, si aggiungono la fisiologica carenza di conoscenze tecniche del cliente e l’impossibilità (soprattutto per le PMI) di valutare in breve tempo se la proposta è effettivamente adeguata agli obiettivi. D’altra parte, anche il fornitore potrebbe avere difficoltà a comprendere le reali necessità del cliente. Quando la proposta è quella di una soluzione verticalizzata, il fornitore di fatto si presenta come un esperto. Per questa ragione, in fase di contenzioso, il “non mi è stato chiesto” e il “non mi è stato detto” possono diventare argomenti deboli, se non addirittura aggravanti. Qualificandosi come esperto, il fornitore è tenuto a specifici e penetranti doveri di informazione, facendosi carico di porre domande precise al fine di verificare la copertura funzionale che il cliente è fisiologicamente portato a dare scontata. Per capirci, si prenda il cauzionamento: il modello proposto corrisponde effettivamente al modus operandi del Cliente?
Affrontare in modo atomistico i difetti di una fornitura informatica è certamente corretto dal punto di vista tecnico. E’ invece opinabile quando si tratta di accertare eventuali inadempienze del fornitore. Le ragioni sono atipiche e complesse, ma per capire la loro natura possono essere prese in considerazione le seguenti singolarità
Sebbene il Sistema oggetto del contratto sia composto da parti ben identificabili e distinte: HW, Sistema Operativo, Data Base, Programmi Applicativi – a loro volta composti da sottoinsiemi contabilità, fatturazione, magazzino, etc. – essendo parti complementari di un tutto:
I contratti di manutenzione e aggiornamenti di legge e il supporto operativo dell’utente devono essere considerati una parte essenziale e complementare della fornitura di un Gestionale:
Ne consegue che, indipendentemente dalle terminologie (fisiologicamente confuse e imprecise: vendita, licenza d’uso, contratto di assistenza, canone annuale di manutenzione, etc.), di fatto:
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it