Chi punta sulle “B” italiane, Bellezze e Bontà, quest’estate è stato ripagato: nel nostro Paese i vacanzieri, giunti per il mare e l’arte, hanno apprezzato la nostra cucina, spendendo ben 12 miliardi in bevande e cibo.
Una spesa “mai stata così alta” – scrive Milano Finanza – commentando il seguente dato: ben il 32% del budget di italiani e stranieri, durante le ferie, è stato destinato a pranzi, break e cene fuori casa (Coldiretti).
Queste informazioni, rilevate dopo Ferragosto (possiamo, quindi, immaginare che in settembre i numeri potrebbero anche aumentare) mostrano che il settore ha avuto una vera impennata, diventando la voce di spesa più rilevante nel macrocomparto del Turismo, in cui si annoverano altre voci quali alloggio e trasporti. Una vera boccata d’ossigeno, la stagione estiva 2016 per Coldiretti rappresenta una controtendenza molto positiva, che si registra nella maggior parte delle regioni, a Nord a Sud e nelle Isole.
Un altro aspetto importante è che c’è stato un buon flusso interno, oltre al consueto flusso straniero; gli italiani hanno ripreso a mangiare fuori casa (+13% rispetto al 2015). Il 30% dei vacanzieri italiani ritiene che è proprio “il buon cibo” che fa la differenza in una vacanza.
Insieme a ristoranti, pizzerie e bar, anche gli agriturismi hanno registrato buoni numeri: ai calcola la presenza di oltre 6,5 milioni di turisti negli agriturismi italiani, con un aumento di circa l`8% rispetto allo scorso anno. A scegliere l’agriturismo soprattutto tedeschi e francesi.
In foto: ristorante Tancau
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it