Nonostante l’art. 62, i ritardati pagamenti continuano a rappresentare una pratica diffusa nel canale. La maglia nera va a bar e pub, che sforano in 4 casi su 10. Invece, solo il 16% dei grossisti beverage salda oltre i 30 giorni.
Una delle spine nel fianco dell’ingrosso è rappresentato dal frequente finanziamento messo in atto nei confronti dei punti di consumi a causa dei ritardati pagamenti, un fenomeno di grande portata se pensiamo che l’HORECA conta 380mila aziende, il 10% circa delle aziende italiane. Con il 31,9% delle imprese che pagano oltre i canonici 30 giorni indicati dall’art.62, l’HORECA supera nettamente la GDO, in cui solo il 19,6% delle aziende "sfora" i limiti di legge.
Peggio anche del dettaglio, che va oltre i 30 giorni nel 28,3% dei casi. Per contro, invece, gli operatori dell’ingrosso beverage, pur superando la media nazionale, sono i più virtuosi con ritardi solo per il 16,2%. Il 68% paga entro i 30 giorni e il 15,8% alla scadenza. La maglia nera del settore va comunque ai bar e ai pub: il 41,7% ritarda oltre i 30 giorni. Primato di merito invece ai campeggi, che ‘sgarrano’ solo nell’8,8% dei casi. Anche la dimensione sembra influire notevolmente nei pagamenti. Infatti, mentre le aziende più piccole ritardano nel 34,5% dei casi, solo il 13,7% delle medie e grandi aziende vanno oltre i limiti di legge.
Tutto questo fa dell’HORECA un settore più rischioso della media del Paese e la rischiosità in questi anni è andata aumentando significativamente raggiungendo i livelli più alti nelle regioni del Centro e del Sud. Commentando questi dati, Fabio Lazzarini, marketing director di Cribis, indica l’importanza per gli operatori all’ingrosso di optare per strategie che possano mettere il più possibile al riparo dai rischi di insolvenza anche selezionando accuratamente i propri clienti.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it