12 Maggio 2016

Tutti i rischi dell`Horeca


Nonostante l’art. 62, i ritardati pagamenti continuano a rappresentare una pratica diffusa nel canale. La maglia nera va a bar e pub, che sforano in 4 casi su 10. Invece, solo il 16% dei grossisti beverage salda oltre i 30 giorni.

scadenze.jpg

Una delle spine nel fianco dell’ingrosso è rappresentato dal frequente finanziamento messo in atto nei confronti dei punti di consumi a causa dei ritardati pagamenti, un fenomeno di grande portata se pensiamo che l’HORECA conta 380mila aziende, il 10% circa delle aziende italiane. Con il 31,9% delle imprese che pagano oltre i canonici 30 giorni indicati dall’art.62, l’HORECA supera nettamente la GDO, in cui solo il 19,6% delle aziende "sfora" i limiti di legge.

 

Peggio anche del dettaglio, che va oltre i 30 giorni nel 28,3% dei casi. Per contro, invece, gli operatori dell’ingrosso beverage, pur superando la media nazionale, sono i più virtuosi con ritardi solo per il 16,2%. Il 68% paga entro i 30 giorni e il 15,8% alla scadenza. La maglia nera del settore va comunque ai bar e ai pub: il 41,7% ritarda oltre i 30 giorni. Primato di merito invece ai campeggi, che ‘sgarrano’ solo nell’8,8% dei casi. Anche la dimensione sembra influire notevolmente nei pagamenti. Infatti, mentre le aziende più piccole ritardano nel 34,5% dei casi, solo il 13,7% delle medie e grandi aziende vanno oltre i limiti di legge.

 

Tutto questo fa dell’HORECA un settore più rischioso della media del Paese e la rischiosità in questi anni è andata aumentando significativamente raggiungendo i livelli più alti nelle regioni del Centro e del Sud. Commentando questi dati, Fabio Lazzarini, marketing director di Cribis, indica l’importanza per gli operatori all’ingrosso di optare per strategie che possano mettere il più possibile al riparo dai rischi di insolvenza anche selezionando accuratamente i propri clienti.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top