14 Gennaio 2016

International Horeca Meeting: grande attesa per l`apertura di Roberto Re


Re.jpgGrande attesa per l’imminente nuova edizione dell’International Horeca Meeting a Roma i prossimi 7-8-9 Febbraio 2016. Oltre al consueto spazio alle attività di B2B fra produttori e distributori, l’evento organizzato dalla Federazione Italgrob proporrà delle attività convegnistiche di assoluto livello.

Fra i protagonisti attesi vi è senza dubbio Roberto Re, motivatore, formatore di caratura internazionale, il cui compito sarà quello di tenere il palco domenica 7 febbraio nella sessione Stage&Job dedicata ai venditori Horeca.

«La formazione e la professionalità dei venditori è uno degli aspetti fondamentali per consentire alle aziende di distribuzione di competere nel prossimo futuro». E proprio su questi aspetti si concentrerà la performance di Re.

Il giorno 9 febbraio verrà aperto con il congresso Istituzionale, condotto da Gioacchino Bonsignore, giornalista del TG5. Sul Palco il presidente ITALGROB Andrea Menici che interloquirà con i vertici di Confindustria sulle opportunità delle sinergie di filiera. Alla sessione parteciperanno anche i relatori della nuova legge sul vuoto a rendere e i rappresentanti di ANCI per verificare una migliore e più opportuna collaborazione con i distributori.

Ma oltre gli interventi politico-sindacali non mancheranno i relatori tecnici: il presidente di Tradelab Luca Pellegrini che analizzerà l’evoluzione della filiera Horeca evidenziando problematiche e opportunità; il direttore commerciale Europa di IRI, John Penquet che farà un focus sulla distribuzione in Europa. Chiuderà la sessione Italgrob facendo il punto sullo stato di avanzamento del piano triennale.

Grandi numeri

 Insieme agli altri eventi in programma, la cena di gala nella serata dell’8 fenrnaio, il convegno del 9 febbraio con in evidenza i corsisti del primo Master in Trade Management dei Consumi Fuori Casa e poi ancora stage, presentazioni, momenti di degustazione, incontri di lavoro, il tutto alla presenza e con la partecipazione delle più qualificate e autorevoli aziende di produzione con i loro stand e le loro proposte, sta facendo aumentare rapidamente il numero dei partecipanti. Al meeting si accede per invito e previa adesione scritta.

«Riteniamo di superare gli eccellenti numeri che avevamo registrato nella passata edizioni - dichiara Dino Di Marino, direttore generale Italgrob - abbiamo prenotato tutte le camere disponibili, nel senso che abbiamo praticamente requisito tutto il Marriott Park Hotel, uno dei più grandi, se non il più grande hotel di lusso di Roma, dove siamo pronti a vivere insieme a centinaia e centinaia di distributori e ai manager delle aziende partner il momento più atteso dell’anno dove ritrovarsi per stare insieme, fare business, confrontarsi per ritornare a guardare al futuro con rinnovata fiducia. L’International Horeca Meeting, significa anche questo».

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top