Nell’anno accademico 2015-2016 prenderà avvio in Italia il primo Master in "Trade management del consumo fuori casa", frutto di un processo evolutivo di Italgrob e del gruppo di aziende di eccellenza che da anni sostengono e promuovono la formazione di alto livello nel campo dei consumi fuori casa.
Nel corso degli ultimi quindici anni l’Horeca Distech - l’esclusivo corso di perfezionamento per il settore beverage, realizzato in collaborazione con l’Università di Parma - ha permesso la formazione di centinaia di manager, specialisti di settore e figli d’arte. È su questa esperienza di impegno pluriennale nella promozione della conoscenza e professionalità di settore, ma anche alla luce delle nuove sfide che attendono la distribuzione del futuro, che tutti i partner di AFDB hanno deciso un cambio di passo.
È stato deciso, infatti, di investire sul futuro della Distribuzione, su una nuova classe dirigente manageriale e imprenditoriale del settore proiettata nel XXI secolo. Tale percorso è coerente, inoltre, con la stessa decisione di Italgrob di aderire a Confindustria a partire dall’ottobre 2014. Il nuovo modello rientra nell’alveo di una formazione universitaria di master di primo livello con possibilità, dopo una prima fase di sperimentazione, di spingersi verso obiettivi ancora più ambiziosi. Esso è frutto di una collaborazione che vede protagonisti la Federazione Italgrob, primarie aziende italiane nel settore beverage che fanno parte dell`AFDB, e l`Università LUISS Business School di Roma.
Nella brochure allegata sono descritte le finalità, la struttura e le modalità diiscrizione. Il numero massimo di partecipanti è 25. Sarà possibile l’ammissione di un numero limitato di uditori provvisti di Diploma di scuola superiore. Questa opportunità è riservata esclusivamente ai figli d`arte (Distributori), a cui sarà rilasciato al termine del Master un attestato di partecipazione. Tale prerogativa, come già avveniva per il Distech, seguirà comunque il normale iter di selezione previsto. Si tratta di un ampio progetto culturale e di formazione manageriale che muove i primi passi, fondato su una partnership sostanziale fra Università e Impresa con l’obiettivo di contribuire alla crescita e allo sviluppo del nostro Sistema Paese.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet dedicato al seguente link: http://businessschool.luiss.it/trade-management/
o contattare la Segreteria Italgrob: tel 06.5913090 e-mail: segreteria@italgrob.it
Dino Di Marino
Direttore Italgrob
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it