22 Luglio 2015

Il Consiglio Italgrob fa il punto sul Piano Triennale


Lo scorso 29 Luglio 2015, si è tenuto presso la sede di Confindustria a Roma, la riunione di Consiglio della Federazione Italgrob. Diversi punti all`ordine del giorno fra i quali la verifica dello stato di attuazione del Piano Triennale 2015-2017.

andrea-Menici.jpgConsiderando che già nel precedente Consiglio erano stati assegnati ai consiglieri, in virtù delle loro particolare competenze, il compito di attuare gradatamente i punti facenti parte del piano triennale, la verifica ha dato riscontri decisamente positivi.

«Era nostra intenzione, e ritengo sia andata a buon fine, - ha dichiarato il presidente Andrea Menici - quella di compiere un sostanziale cambio di passo per dare all’operato della Federazione lo slancio necessario ad affrontare quelle problematiche che insistono sul mercato, ma anche per cogliere quelle opportunità che comunque sempre ci sono, anche in un contesto critico».

Lo stesso Menici ha informato i presenti sull’iniziativa "Bollicine Solidali" entrando nel dettaglio del progetto che fa capo all’Associazione le Donne Dell’Horeca - ADHOR, presieduta da Paola Giacchero. Molto apprezzata è stata la prima bozza del codice etico curata nello specifico da Luigino Lorenzoni e Franco Tucci.

Il Consiglio ha poi approvato il progetto di comunicazione relativo alla quinta edizione dell’International Horeca Meeting che si terrà a Roma a Febbraio 2016 (le date precise sono in corso di definizione). Una particolare attenzione è stata riservata al nuovo progetto formativo messo a punto con la Luiss Business School, il Master in Trade Management dei consumi fuoricasa, dove è intervento il prof. Donato Di Gaetano che ha illustrato le potenzialità dell’iniziativa anche in funzione di un più ampio progetto di formazione che faccia riferimento al Sistema Italgrob. Il Direttore Dino Di Marino ha poi illustrato il bilancio programmatico e informato i consiglieri sullo stato dei lavori dello Staff Tecnico impegnato a portare avanti un innovativo progetto di clusterizzazione del mercato. È Il primo indispensabile passo, ha ribadito Di Marino, per successivamente valutare i modi più opportuni per la gestione di dati e informazioni fra i consorzi federati e da lì giungere alla realizzazione di analisi congiunte che potranno offrire una più ampia e approfondita chiave di lettura del mercato Horeca. Un progetto complesso che giustamente deve essere nelle corde di un soggetto di politica distributiva quale Italgrob ambisce ad essere. La seduta è stata poi aggiornata a settembre, occasione nella quale si presenterà ufficialmente il programma della nuova edizione dell’IHM 2016.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top