20 Aprile 2015

Investiamo sul futuro della distribuzione


La conoscenza, la formazione e la professionalità rappresentano i tratti distintivi e vincenti del distributore del futuro. Valori che la Federazione ha sempre promosso e sui quali ha sempre investito.


Dimarino.jpg

Partendo da questo assunto, sono assolutamente lieto di dare in anteprima, in questo mio editoriale, la notizia della nuova partner-ship che AFDB ha stipulato con la prestigiosa università LUISS di Roma, dove è pronto sulla rampa di lancio un prestigioso Master di 1° livello che sarà ad appannaggio in primis dei figli d’arte, che per Italgrob sono sempre stati “il primo pensiero”, e che rappresentano il “suo migliore futuro”; e poi ovviamente sarà anche a disposizione di quei giovani laureati particolarmente attratti dall’effervescenza del nostro mondo e dalle opportunità che lo stesso offre.

 

È d’obbligo evidenziare che il rapporto con la LUISS è stato favorito grazie allo strategico ingresso di Italgrob in Confindustria, e successivamente sostenuto da tutto il gruppo AFDB - Associazione Formazione Del Beverage, di cui è capofila la Federazione e dove sono parte aziende italiane di assoluta eccellenza - che ha voluto puntare sulla reputazione dell’ateneo romano, una delle Business School più importanti in Europa. Questo ovviamente senza nulla togliere al lavoro che, sempre in riferimento alla formazione nel nostro settore, è stato sin qui egregiamente compiuto con l’Horeca Distech e con l’Università di Parma, i cui docenti non possiamo che ringraziare per quanto fatto. La scelta LUISS è stata estremamente ponderata oltre che funzionale alle particolari aspettative che nutrono i nostri distributori e le stesse aziende di AFDB. 

 

È opportuno evidenziare che la LUISS, oltre che per il suo rilevante credito accademico, si caratterizza per il suo rapporto privilegiato con il mondo del lavoro: sono infatti oltre 200 le aziende, le istituzioni pubbliche e private, le multinazionali che collaborano con l’Università. Ebbene con queste eccellenze ora ci saranno anche le aziende di distribuzione. Inoltre la LUISS offre un modello formativo avanzato, orientato a trasmettere non soltanto conoscenze ma ad “allenare alla flessibilità” e formare giovani che possano diventare protagonisti del proprio futuro. È ciò che tutti vogliamo, per poter affrontare al meglio le complesse sfide che attendono la nostra categoria. Il Master con il dettaglio del piano di studi, i docenti di riferimento e le modalità di partecipazione sarà presentato ufficialmente sul prossimo numero della rivista GBI.

 

Nei giorni scorsi il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, in una conferenza svoltasi a Roma, guarda caso proprio nell’aula magna della LUISS, ha ribadito: “Sulla scuola ci giochiamo il futuro”. E allora posso dire che anche i distributori sulla formazione si giocano il futuro. Una partita che Italgrob vorrà giocare al loro fianco, e lo farà al meglio attraverso un più ampio progetto culturale e di formazione manageriale a sostegno della crescita, non solo della categoria che rappresenta, ma dell’intera filiera HoReCa.

 

 

Dino Di Marino

Direttore Generale Italgrob

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top