È stato un cenone casalingo per due italiani su tre. Per l`ultimo dell`anno abbiamo comprato cibi e bevande per 1,7 mld euro. Ingredienti di lusso come ostriche e caviale solo per 9% italiani. E 50 milioni di bottiglie di spumante made in Italy.
Invertita la tendenza al ribasso: è salita del 6% la spesa a tavola degli italiani per il cenone di fine anno, con un conto complessivo di 1,7 miliardi di euro per cibi e bevande. Ecco quanto emerge da un`analisi di Coldiretti/Ixè nel tracciare un bilancio del tradizionale appuntamento di fine anno che quasi due italiani su tre (64%) hanno trascorso a casa.
La difficile situazione economica ha indubbiamente pesato sulle scelte degli italiani, spingendo la maggioranza dei cittadini a preferire soluzioni casalinghe. Però - sottolinea Coldiretti - questo non ha significato rinunciare ai piaceri della tavola. Sono saltati poco meno di 50 milioni di tappi di bollicine Made in Italy, e dopo spumante e panettone, sul podio dei prodotti irrinunciabili della festa di fine anno salgono cotechino o zampone che è stato gustato a tavola da quasi tre italiani su quattro (73%) spesso in accoppiata con le lenticchie (78%).
Si stima che sono stati serviti - precisa la Coldiretti - 6,5 milioni di chili di cotechini e zamponi, con una netta preferenza per i primi. Il segno di una maggiore attenzione all`economia nazionale e alla sobrietà dei comportamenti viene anche dal fatto che le ostriche sono rimaste un must per appena il 9% degli italiani, mentre l`8% non ha rinunciato al caviale.
Tra chi ha scelto di mangiare fuori, oltre al ristorante è stato gettonatissimo l`agriturismo dove - sottolinea la Coldiretti - è cresciuta la presenza di giovani che hanno trascorso la notte più lunga dell`anno nella tranquillità delle campagne tra golosità gastronomiche tradizionali. Tra le nuove formule - conclude la Coldiretti - si afferma l`apericenone, per una cena leggera e low cost da consumare nei pub o nei bar dove sempre più spesso vengono organizzate serate a tema.
Fonte L`Espresso
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it