L`incremento del fatturato riguarda in particolare i distributori automatici di bevande calde, prodotti per cui si registra sia un incremento dei volumi (+2,19%) che un aumento del prezzo medio al consumo.
L`indebitamento del comparto si è, invece, ridotto nel 2013 del 5,5%, evidenziando - spiega la nota - "gli effetti di una generale stretta creditizia, pur avendo l`80% delle imprese del settore realizzato margini positivi. All`aumento delle bevande calde consumate ai distributori automatici tradizionali si contrappone una riduzione (-4,20%) del consumo Ocs (piccole apparecchiature da ufficio funzionanti a capsule e cialde), delle bevande fredde (-5,15%) e degli snack (-1,83%). Il caffè, insieme alle altre bevande calde e all`acqua, restano i prodotti più consumati, con oltre l`80% delle consumazioni.
Ben diversa la situazione a monte della filiera. La componente industriale (imprese di fabbricazione di distributori automatici, sistemi di pagamento e accessori), in netta sofferenza da anni, ha segnato una flessione dei ricavi pari al 6%. Il parco macchine, con 2.427.202 distributori automatici installati in Italia, mostra un risultato stabile rispetto all`anno precedente.
Fonte AGI
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it