Un prodotto in continua evoluzione frutto di una tradizione tramandata da generazioni, una efficace promozione sui mercati esteri, ma non prima di aver posto solide basi per la tutela della denominazione: questi i tre punti principali dell`intervento di Elvio Bonollo, Presidente dell`Istituto Nazionale Grappa all`appuntamento con "Sua Eccellenza Grappa", tenutosi oggi a Roma al Teatro della Cucina alla Città del Gusto del Gambero Rosso all`interno della piu ampia manifestazione Sua Eccellenza Italia.

Nella foto, da sinistra a destra: Elvio Bonollo, Roberto Castagner, Ottavio Cagiano de Azevedo, Francesco Dammico e Marco Sabellico
Una tre giorni dedicata ai prodotti italiani di qualita che ha visto protagonisti, tra gli altri, anche il curatore della Guida Vini Gambero Rosso Marco Sabellico e il giornalista enogastronomico Fabio Turchetti che ha condotto le degustazioni.
Storie di uomini e territori si raccontano dunque in ogni goccia e proprio perché frutto di una artigianalità che la rende unica e originale in ogni sua interpretazione, è fondamentale proteggerla: «Da molti anni - ha ripreso il Presidente di ING - perseguiamo con vigore la protezione della denominazione Grappa e l`essere divenuta dal 2008 una Indicazione Geografica, protetta a livello comunitario è un passo importantissimo, che ci garantisce la possibilità di proteggerci dalle contraffazioni ed imitazioni, e che impone ai produttori legittimati di riunirsi in gruppo, per svolgere le necessarie azioni di tutela e promozione del prodotto».
In particolare, un aspetto importante e condiviso è la battaglia per il riconoscimento dell’obbligo di imbottigliamento in zona dell’IG Grappa. «La maggior parte del prodotto viene consumata sul mercato interno - ha aggiunto Bonollo - e pochi altri paesi europei. Altrove, c`è ancora molto da fare: ci sono in sostanza molte nicchie interessanti, in gran parte da scoprire, ma non essendo la grappa un prodotto semplice da capire al primo assaggio va spiegato e in questo frangente la promozione sui mercati internazionali è importante, ma ha senso solamente a due condizioni: se si sono create prima le condizioni di tutela, e se la promozione viene fatta a livello corale. Gli sforzi dell’ Istituto Nazionale Grappa andranno nella direzione della promozione anche sui mercati internazionali, ma prima di promuovere dobbiamo aver posto solide basi di tutela. E l’imbottigliamento in Italia è un fattore determinante in quest’ambito».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it