E`preferito quando si deve confezionare una bevanda, perchè non altera il gusto e garantisce la protezione contro i raggi UV. Il contenitore in vetro vuol dire qualità per i consumatori che, in Italia, per quasi l`80% lo preferiscono rispetto ad imballaggi realizzati con altri materiali ed anzi, per circa il 90%, ne vorrebbero una maggiore diffusione. Anche la tutela della salute è uno dei fattori vincenti nella scelta del vetro: più di 8 consumatori italiani su 10 (85,8%) preferiscono il contenitore in vetro perchè non nuoce alla salute.
``Questa preferenza dei consumatori si fonda su dati di fatto``, sottolinea Assovetro, l`Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro, che ricorda come ``il vetro sia uno dei materiali da imballaggio più sicuri sul mercato in termini di protezione contro la potenziale migrazione di sostanze nel cibo e nelle bevande, tanto da essere l`unico imballaggio esonerato dal REACH, il regolamento europeo sulle sostanze chimiche``.
Per fotografare il rapporto tra consumatori (italiani ed europei) e i contenitori in vetro è stata svolta a settembre scorso da TNS, società di ricerche di mercato globale, una ricerca sul packaging da cui risulta che il 78,6% dei consumatori europei preferisce gli imballaggi in vetro rispetto a quelli in altri materiali (79,3% in Italia) e, in particolare, l`82,5% li preferisce perchè sono in grado di mantenere cibo e bevande sicure dal punto di vista della salute (in Italia l`85,8% dei consumatori) e l`87,1% perchè non alterano il gusto di ciò che contengono (in Italia l`88,6%).
L’impiego del vetro, nonché il suo recupero, hanno effetti positivi anche per l’ambiente.
In quest’ottica rientra la proposta di legge presentata nel 2009 da Italgrob – Federazione Italiana Distributori Bevande, in collaborazione con Fipe-Confcommercio e Legambiente. Dopo anni di trattative, sperimentazioni ed analisi fatte con il progetto “Vetro Indietro”, la proposta mira ad un rilancio dei contenitori di vetro "a rendere", attraverso l`istituzione di filiere di recupero degli imballaggi, ma anche sistemi di cauzioni più moderni e soprattutto incentivi per i soggetti aderenti come ad esempio sgravi fiscali sulla Tarsu e dilazioni di pagamento dell`Iva.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it