05 Novembre 2013

Guida Michelin Italia 2014: boom di novità e di stelle


La nuova edizione della guida MICHELIN Italia raccoglie segnali molto positivi nello scenario della ristorazione del nostro Paese. Molte le novità: 36 Bib Gourmand, 1 ristorante ***, 3 ** e 29 *. La guida MICHELIN Italia consolida la seconda posizione sul podio mondiale con 329 ristoranti stellati, confermando l`eccellente qualità della cucina italiana.

Guida-Michelin-2014.jpg

Una Guida dinamica con una copertura capillare del territorio

Sono circa 400 le novità contenute nella 59a edizione della guida MICHELIN Italia, che propone ai suoi lettori oltre 6.500 esercizi distribuiti su più di 2.000 comuni. Si conferma anche quest’anno il costante aumento dei ristoranti e ristoranti di albergo che offrono un pasto semplice ad un prezzo inferiore a € 25, con una impennata percentuale importante rispetto alla scorsa edizione:

  • 940 i ristoranti e ristoranti d’albergo che offrono un pasto semplice a meno di € 25, circa il 30% in più rispetto allo scorso anno.

Ristoranti che si distinguono per l’alta qualità 

I 2.722 ristoranti presenti in guida hanno tutti superato la rigorosa selezione effettuata dagli Ispettori Michelin. Tra questi, vengono segnalati 623 ristoranti che si distinguono per l’alta qualità, con il simbolo (Big-Gourmand.jpg) Bib Gourmand o (Stella.jpg) Stelle. Continua la crescita del numero dei ristoranti Bib Gourmand nel nostro Paese: dal 2010 ad oggi registriamo un +25%. «Il lavoro di ricerca degli Ispettori Michelin ha fatto emergere un trend in crescita di ristoratori che, pur in un momento economico non favorevole, non rinunciano alla qualità, ma anzi la rendono più accessibile». Sergio Lovrinovich, Caporedattore Guida MICHELIN Italia.

  • Sono 294 i Bib Gourmand, 36 le novità. Il simbolo indica gli esercizi che propongono una cucina di qualità, spesso a carattere tipicamente regionale, con un menu completo a meno di € 30 (€ 35 nelle città capoluogo e nelle località turistiche importanti).

Boom di stelle per una guida che registra un altro record 

La selezione 2014 si arricchisce di un nuovo ristorante tre stelle: fa il suo ingresso nell’Olimpo il ristorante Reale, del talentuoso chef Niko Romito. Il giovane chef ha incuriosito gli Ispettori Michelin con il suo straordinario stile di cucina. «Uno chef dotato di forte personalità, che dona un tocco distintivo ad ogni piatto. Nelle sue presentazioni minimali cela sapori intensi, netti e in perfetto equilibrio, che rivelano una grande tecnica e un’anima radicata nel territorio». Sergio Lovrinovich. 

 

La selezione effettuata dagli Ispettori della guida MICHELIN ha individuato su tutto il territorio nazionale 33 novità, cosi ripartite: 

  • Stella.jpg 29 novità - totale ristoranti 281 
  • Stella.jpgStella.jpg 3 novità - totale ristoranti 40 
  • Stella.jpgStella.jpgStella.jpg 1 novità - totale ristoranti 8 

Per un totale di 329 ristoranti stellati 

Anche in questa edizione spiccano molti giovani talenti, ai quali viene assegnata per la prima volta o aggiunta l’ambita stella. Tra le novità, infatti, 1/3 degli chef ha un’età inferiore ai 35 anni, 2 di loro hanno 29 e 30 anni. Le tre novità n sono state assegnate ai ristoranti Devero, chef Enrico Bartolini, Locanda Don Serafino, chef Vincenzo Candiano, entrambi trentaquattrenni, e a Villa Feltrinelli, chef Stefano Baiocco, quarantenne. 

 

La guida di chi viaggia: gli alberghi 

La Guida MICHELIN Italia 2014 offre una selezione dei maggiori alberghi per ogni fascia di prezzo, in grado di soddisfare le esigenze di ognuno. 

Sono 3.841 gli alberghi (circa 200 novità), suddivisi in 6 categorie di confort: 

  • 38 Gran lusso e tradizione 
  • 242 Gran confort 
  • 1.071 Molto confortevole 
  • 1.427 Di buon confort 
  • 655 Abbastanza confortevole 
  • 408 Forme alternative di ospitalità (agriturismi, B&B, residenze d’epoca)

«I nostri Ispettori visitano personalmente le strutture e valutano il grado di confort, analizzando l’aspetto esterno, l’ampiezza degli spazi, la tipologia e la qualità degli arredi, l’accoglienza, il servizio, l’insonorizzazione, la qualità della ristorazione e il livello di manutenzione». Sergio Lovrinovich.

 


Curiosità relative alla 59a edizione della Guida MICHELIN Italia 2014 

La 59a edizione della Guida MICHELIN Italia 2014 fotografa una situazione positiva per il mondo della ristorazione gourmet: negli ultimi 5 anni la crescita del numero di ristoranti stellati è stata del 21%. La Lombardia conferma il suo primato per numero di stellati: 57 ristoranti (2 *** 6 ** 49 *). Confermano le rispettive posizioni il Piemonte, seconda con 38 ristoranti (1 *** 5 ** 32 *), e la Campania, al terzo posto con 33 ristoranti (5 ** 28 *). Le regioni più dinamiche, con 5 novità, sono il Veneto, quinta nella classifica generale con 28 stellati (1 *** 4 ** 23 *), e il Trentino, quarta con 30 stellati (3 ** 27 *), 20 dei quali nella provincia di Bolzano (3 ** e 17 *), che risulta essere la più stellata della Penisola. Roma consolida la sua posizione alle spalle di Bolzano con 18 ristoranti (1 *** 2 ** e 15 *), terza Napoli, con 17 esercizi (5 ** e 12 *), prima provincia per numero di **.

Le regioni con più ristoranti Bib Gourmand sono:

Veneto 36 Big-Gourmand.jpg (4 novità), Emilia Romagna 35 Big-Gourmand.jpg (6 novità), Toscana 33 Big-Gourmand.jpg (2 novità), Lombardia 31 Big-Gourmand.jpg (6 novità). Bolzano, con 13 ristoranti Big-Gourmand.jpg (4 novità), è al primo posto in Italia. Le regioni con più monetine sono: Lombardia 151, Emilia 113, Toscana 102, Veneto 88.

«La guida registra una crescita di ristoranti e alberghi che offrono un pasto semplice a meno di € 25, interessante iniziativa per rispondere alla crisi economica». Sergio Lovrinovich

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top