15 Ottobre 2013

Firmato il decreto attuativo del "Pacchetto Qualità"


Il Ministro De Girolamo plaude agli ottimi risultati ottenuti sul fronte della tutela del made in Italy agroalimentare con la protezione ex-officio. E intanto, nasce la piattaforma www.dop-igp.eu per segnalare le infrazioni in tutta Europa.

Aicig.jpgFirmato ieri a Roma il decreto attuativo del Reg. UE 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, meglio noto come "Pacchetto Qualità". Un ambìto traguardo per AICIG, da sempre in prima linea nella difesa del Made in Italy, ma soprattutto un passo importante per il settore agroalimentare, che anche il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Nunzia De Girolamo ha accolto come un risultato significativo a favore non solo delle eccellenze italiane, ma anche dei consumatori e degli imprenditori.

giuseppe_liberatore.jpgCon la firma del decreto, la protezione ex-officio del “Pacchetto Qualità” diventa quindi una risposta concreta alla salvaguardia del patrimonio agroalimentare italiano, salutata positivamente da tutti gli operatori del settore che in questo modo potranno vedere tutelate le indicazioni geografiche italiane non solo nel nostro paese ma in tutta l`UE, mettendo a disposizione di tutte le autorità competenti degli Stati Membri uno strumento capace di rendere la protezione di prodotti DOP, IGP ed STG concreta ed immediata. «Il sistema consortile - ha dichiarato il Presidente di Aicig Giuseppe Liberatore - che tanto ha insistito per questa norma, ha lavorato costantemente e senza riserva alcuna al fine di ottenere questo importantissimo strumento, indispensabile per ottenere riscontri immediati sui casi di contraffazione. Tutti noi auspichiamo che le recenti vicende che hanno interessato Asiago, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano contraffatti esposti da un’azienda statunitense alla Fiera Anuga in Germania, non si ripetano e comunque possano essere contrastati con provvedimenti d’ufficio».

Al fine di rendere più efficaci i controlli, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in collaborazione con AICIG, Ismea, Federdoc e Fondazione Qualivita ha, inoltre, attivato www.dop-igp.eu, un portale specifico in cui raccogliere informazioni e fornire strumenti pratici agli operatori del settore per contrastare le contraffazioni delle denominazioni di origine. Attraverso questa piattaforma sarà infatti possibile segnalare infrazioni a tutti gli operatori d`Europa, grazie anche al coinvolgimento di organismi di controllo in grado di certificare i disciplinari di produzione. «Sono soddisfatto del risultato raggiunto - ha sottolineato il Presidente dell’ISMEA, Arturo Semerari - e dell’importante contributo di ISMEA nella realizzazione di questo progetto, che rappresenta uno strumento fondamentale per supportare concretamente la difesa del patrimonio nazionale di prodotti Dop e Igp». «La piattaforma www.dop-igp.eu vuole essere il punto di riferimento per tutti gli operatori del settore - ha aggiunto Liberatore - per una gestione più omogenea e coordinata di un mercato che rappresenta la punta di diamante dell`intera economia agroalimentare comunitaria».

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top