07 Ottobre 2013

Alcolici: accisa più alta del 33%


Produttori di vino e birra sul sentiero di guerra. Due decreti legge prevedono una raffica di aumenti delle accise sugli alcolici (più l`Iva dal 21 al 22%) che, a regime, si tradurrà in un balzo secco del 33%. Il governo spera di reperire 200-230 milioni dall`inasprimento fiscale.
Frausin-Alberto.jpgIl decreto Cultura è stato già convertito in legge e perciò operativo. Il secondo, il decreto Scuola, prevede un scatto dell`accisa del 12,5% il prossimo 10 ottobre e poi ancora il 1° gennaio 2014 e il 1° gennaio 2105. Insomma due decreti non coordinati e con una progressione fiscale insensata. Per di più i tempi di conversione sono risicatissimi: entro l`11 novembre il decreto dovrà essere convertito e il termine di presentazione degli emendamenti in commissione Istruzione della Camera è fissato già per martedì prossimo.

«Una volta a regime - interviene Alberto Frausin, presidente di AssoBirra - l`aumento delle accise arriverà al 33%. Un balzo insostenibile: sulla birra si arriverà a pagare in totale il 47% di tasse. L`aumento dell`accisa porterà a un calo dei consumi di birra di circa il 3% a volume, che si somma a un altro 3% registrato nei primi 6 mesi. Mi sembra un metodo sbagliato per reperire risorse: si accentua la caduta delle vendite e si mettono a rischio aziende e occupazione».

Ottavio-Cagiano-de-Azevedo.jpg

«Del resto - rincara la dose Ottavio Cagiano De Azevedo, direttore di Federvini - la stessa ragioneria generale dello Stato, su richiesta dalla commissione Bilancio della Camera, si era detta contraria all`inasprimento delle accise: l`aumento delle tasse sugli alcolici determinerebbe, ha scritto, un sicuro effetto regressivo, con taglio dei consumi e conseguente aumento di quelli illegali. Una posizione chiara e reale: ci si illude, in un contesto di mercato italiano bloccato, di poter aumentare il gettito degli alcolici».

Anche perchè da molti anni i consumi vanno a picco e il gettito del vino è passato dai 656 milioni del 2004 ai 509 dell`anno scorso. Nei primi sette mesi del 2013 si è attestato a 255 milioni. Per la birra è aumentato di 100 milioni.

Quali le possibilità reali di poter ridurre l`impatto delle accise? «Mi sembra difficile immaginare - sostiene Frausin - di poter fermare lo scalino del 10 ottobre. Visti i tempi ristretti, il governo ci ha messi nelle condizioni di non poter discutere nonostante la buona volontà manifestata dal presidente della Commissione Giancarlo Galan. Abbiamo presentato solo un emendamento». E l`emendamento di AssoBirra, Assodistil e Federvini propone, a parziale soppressione di una parte degli aumenti del decreto Scuola, di reperire la copertura finanziaria «dal taglio delle spese di manutenzione delle auto blu - precisa Frausin - dei noleggi e dei buoni taxi». Forse una proposta provocatoria per la casta.

Terzaghi.jpg

Per contrastare l`esagerato aumento delle accise, AssoBirra si è fatta anche un po` movimentista: ha lanciato una campagna con lo slogan "Salva la tua Birra". «Un`iniziativa unica nel suo genere in Italia - osserva Filippo Terzaghi, direttore di AssoBirra - Vogliamo informare cittadini e consumatori sull`accisa e sulle conseguenze su consumi e occupazione, oltre che per agire contro una tassa ingiusta, inefficace e dannosa». Tra le varie iniziative, c`è anche una petizione sottoscrivibile online sul sito www.salvalatuabirra.it. «Nei primi due giorni - conclude Terzaghi - hanno firmato in 18mila».

Fonte Il Sole 24 Ore

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Con l’arrivo della stagione fredda, Theresianer rinnova il suo legame con l’inverno attraverso due birre simbolo e una gamma di gift box pensate per...

19/09/2025

L’export del Food&Beverage italiano continua a crescere: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite...

19/09/2025

Secondo i nuovi insight di Circana, presentati all’European Foodservice Summit 2025, la ristorazione europea sta vivendo una trasformazione profonda. I...

15/09/2025

Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top