26 Settembre 2013

Fipe: nel 2012 per la ristorazione -1,6 mld di consumi e 9.500 esercizi chiusi


La "grande crisi", a dispetto di avventate dichiarazioni sui ristoranti pieni, non ha risparmiato il settore che nel solo 2012 ha perso consumi per 1,6 miliardi di euro. E nel 2013, in linea con il persistere della congiuntura negativa della domanda, il risultato atteso è di un`ulteriore contrazione per oltre un punto percentuale.

ristorante-imm.jpgNel solo 2012 le imprese che hanno avviato l`attività sono state oltre 16.000 con un numero di cessazioni di 25.678 unità, facendo registrare un saldo negativo di 9.345 imprese. Nel primo semestre del 2013 hanno avviato l`attività 9.985 imprese mentre 14.871 l`hanno cessata. Questi gli allarmanti dati forniti dalla Fipe-Confcommercio in occasione della presentazione della nuova collana "Le Bussole" con il primo volume "La ristorazione", guida per gli imprenditori, vecchi e nuovi, per trovare idee per le loro aziende e per promuovere i loro locali.

Nel dettaglio, la spesa delle famiglie per ristorazione vale 73 miliardi di euro (anno 2012), pari al 35% dell`intera spesa alimentare. Dopo Spagna e Gran Bretagna, l`Italia è il Paese europeo con la maggiore incidenza dei consumi alimentari fuori casa sul totale della spesa alimentare (35% a fronte di una media europea del 32%). In termini di spesa pro-capite gli italiani spendono in ristorazione circa 1.200 euro l`anno, il 32% più dei francesi e il 53% più dei tedeschi. Insomma, siamo il terzo mercato europeo. Ricco e articolato è il panorama imprenditoriale con più di 100mila ristoranti e 157mila bar. Ma l`offerta di ristorazione non si esaurisce qui. Ci sono 10mila ristoranti in agriturismo, 27mila esercizi take away, migliaia di ristoranti in luoghi non convenzionali (circoli sportivi, circoli culturali, ecc.) ed altrettanti presenti come attività secondaria in imprese che svolgono l`attività principale in altri ambiti commerciali (alberghi, stabilimenti balneari, ecc.).

Tanti punti di ristorazione, ma anche tante aziende che falliscono - osserva la Fipe - nel tentativo di farsi strada in un contesto così frammentato. Difatti, il settore si caratterizza da sempre per un elevato turn over imprenditoriale. Aumenta, al contempo, l`avvio di nuove attività da parte di imprenditori stranieri. Nel settore ce ne sono oramai più di 40mila attivi principalmente nelle tradizionali attività di ristorazione. Nel complesso, osserva la federazione italiana pubblici esercizi, risultati pesanti che, tuttavia, assumono valenze meno negative se rapportati a quanto sta accadendo sul versante dei consumi alimentari domestici dove i tagli di budget delle famiglie hanno assunto dimensioni ciclopiche.

Fonte ASCA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top