08 Luglio 2013

Agroqualità (Gruppo RINA) acquisisce Is.Me.Cert. srl, ente di certificazione alimentare


Agroqualità diventa così l’organismo di controllo di riferimento per tutto il Centro/Sud Italia. Ben 112 tra prodotti agroalimentari e vini a Denominazione di Origine e ad Indicazione Geografica controllati: un riferimento del Sud Italia e tra i principali enti di certificazione a livello nazionale.

Questi i risultati della strategia di sviluppo del Gruppo RINA nel settore alimentare con l’incorporazione da parte di Agroqualità di Is.Me.Cert. S.r.l., ente di certificazione specializzato nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità del sud Italia nato su inziativa delle regioni Campania, Basilicata, delle Province di Salerno e Benevento e di Unioncamere Campania. La varietà, il legame con il territorio e la tradizione conferiscono ai prodotti agroalimentari e ai vini DOP ed IGP italiani un valore unico che ne determina un forte apprezzamento sui mercati internazionali. Per cogliere questa opportunità di crescita internazionale, le aziende italiane devono offrire garanzie in termini di sicurezza alimentare, di rispetto delle leggi del Paese di destinazione, e di capacità organizzativa. La forza di Agroqualità arricchita delle competenze di Ismecert, è nella possibilità di proporsi alle imprese nazionali come unico interlocutore nell’offerta di tutti gli schemi certificativi più richiesti nel settore agroalimenatre. Agroqualità può infatti erogare sia servizi finalizzati alla certifcazione regolamenta di proddotto (DOP - IGP - STG), sia servizi di certificazione secondo gli standard internazionali di qualità, ambientali e di sicurezza alimentare.

Ravellotti.jpg«Il Sistema Camerale ha favorito quest’aggregazione consapevole che non c’è qualità senza controllo. Questo rafforzamento di Agroqualità, quindi, costituisce un ulteriore elemento di garanzia per i consumatori e per le imprese che operano con serietà e impegno nel rispetto delle regole, valorizzando il made in Italy», ha dichiarato Paolo Rovellotti Presidente di Agroqualità.

«Agroqualità è da sempre impegnata nel supportare le aziende italiane attente alla qualità. L’acquisizione di Ismecert rappresenta un passo importante per valorizzare le potenzialità dell’agroalimentare italiano» ha dichiarato Enrico De Micheli, direttore di Agroqualità. «In particolare il Sud Italia vanta una gamma di prodotti tipici di fama internazionale. Il nostro obiettivo è quello di essere sempre più vicini alle esigenze delle PMI agroalimentari meridionali, per favorirne l’internazionalizzazione attraverso servizi certificativi universalmente riconosciuti».

«Entrare a far parte del Gruppo RINA rappresenta da un lato una grande opportunità di valorizzazione delle professionalità e delle competenze maturate dal personale Ismecert in oltre qindici anni di attività dell’ente e dall’altra una garanzia per i nostri clienti di continuità nella ricerca e nella tutela della qualità» ha dichiarato Federico Weber Direttore di Ismecert.

Attiva dal 1995, Agroqualità è nata dall’esigenza delle Camere di Commercio di sostenere le produzioni agroalimentari di qualità tramite la certificazione dei prodotti e dei sistemi. La società opera anche per la valorizzazione di altre importanti filiere del Made in Italy: turismo, tessile e orafo ed è organismo accreditato per i principali schemi certificativi nazionali e internazionali.

Il RINA è un gruppo multinazionale che fornisce servizi di verifica, certificazione,valutazione di conformità, classificazione navale, valorizzazione ambientale, test di prodotto, supervisione in loco e dei fornitori, formazione e consulenza ingegneristica attraverso una vasta gamma di industrie e servizi. il Gruppo Rina opera attraverso una rete di società dedicate ai diversi settori: Shipping, Energia, Infrastrutture e Costruzioni, Logistica e Trasporti, Ambiente e Qualità, Agroalimentare e Sanità, Finanza e Pubbliche Istituzioni, Business Governance. Con circa 280 milioni di euro di attività nel 2012, oltre 2100 risorse, 150 uffici in 53 Paesi nel mondo, il Gruppo è oggi in grado di rispondere alle esigenze dei propri clienti ed è allo stesso tempo riconosciuto quale interlocutore autorevole presso le principali Organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi standard normativi. www.rina.org

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top