04 Luglio 2013

Che forza la Federazione dei Distributori di beverage!


Nell’ultimo anno Italgrob, ha cambiato marcia per affrontare le contingenze del cambiamento economico globale in atto. Il primo passo di questa progressione finalizzata al rinnovamento della nostra federazione è stato il censimento delle risorse dei nostri iscritti. Il numero di aderenti al 31 dicembre è appena sotto il migliaio di aziende.

Giuseppe-Cuzziol.jpgE scendendo nello specifico, con sorpresa, è stato stimato che complessivamente nel circuito di Italgrob trovano impiego ben 15.000 persone oltre a 5.000 addetti specializzati nelle vendite sul canale fuori casa. Sotto il profilo logistico è stato impressionante ravvisare che, l’insieme dei distributori di bevande di Italgrob, può disporre di una flotta di 6.500 automezzi e di circa 2 milioni di metri quadrati di capannoni per lo stoccaggio uniformemente ubicati lungo tutta l’Italia. Data una così capillare presenza sul territorio, non è azzardato sostenere che i distributori di beverage svolgano la funzione di ammortizzatore economico-sociale in quanto mediatori dei rapporti di fornitura tra il settore Ho.Re.Ca. e l’industria di marca.

Al fine di delineare un identikit ancora più dettagliato del distributore di bevande è bene sottolineare che il tessuto economico rappresentato da Italgrob è costituito da piccole o medie aziende di cui la maggior parte è a conduzione familiare. Al di là di competenze manageriali sempre in aggiornamento, uno dei più marcati connotati comuni agli aderenti della nostra federazione è quella capacità relazionale che risulta decisamente indispensabile nel processo di diffusione della cultura di prodotto e di servizio, soprattutto in un ambito come quello del Fuori Casa, in cui la propensione al consumo va sempre tenuta viva.

In una logica economica di scala che fonda la sua essenza nella relazione formale tra costi e quantità - e aggiungo nella ricerca del margine anziché del fatturato - Italgrob può esprimere una forza contrattuale enorme, purché continui a manifestarsi quello spirito di coesione dimostrato dai membri all’ultimo International Horeca Meeting di Roma, che, lo scorso gennaio, ha visto la partecipazione di oltre 400 aziende di distribuzione e le più qualificate industrie del beverage, oltre che aziende di servizio. Proprio in quella sede i rappresentanti dell’industria hanno ribadito l’importanza della nostra compagine, come punto di riferimento sindacale e di business, attraverso i consorzi e per l’intero mercato del beverage e dell’Horeca. Di conseguenza è stato avviato un tavolo di lavoro per la semplificazione delle pratiche commerciali e operative per il raggiungimento di un comune linguaggio commerciale che proprio in questi giorni sta dando i primi concreti risultati. Tali iniziative, incentrate sulla collaborazione verticale di filiera, non solo sono state identificate tra gli obiettivi primari, presenti e futuri di Italgrob, ma si rendono indispensabili per l’evoluzione e la modernizzazione del canale Fuori Casa.

Due obiettivi necessari e propedeutici alla ripresa tanto auspicata. Una ripresa alla quale sono certo offrirà il suo importante contributo l’evento di maggior richiamo del canale del Fuori Casa, l’International Horeca Meeting, la cui terza edizione avrà luogo a Roma il 10-11-febbraio 2014.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top