04 Gennaio 2011

Alcol test: le sanzioni ed i limiti


alcol-test.jpgLa guida in stato di ebbrezza viene regolata con norme molto severe, talvolta sconosciute a molti. Lo scorso 13 novembre è partito l’obbligo degli alcol-test nei locali, che devono disporre di apparecchi, di tipo “precursore” (elettronico o chimico), atti a rilevare il tasso alcolemico dei clienti che vorranno verificare la propria idoneità alla guida dopo l’assunzione di alcol. D’obbligo, per gli esercenti, esporre le tabelle sugli effetti dell’assunzione di alcolici pena una sanzione amministrativa. 
Ma vediamo, di seguito quelle che sono le sanzioni in caso di tasso alcolemico superiore alla norma (0,5 g/l).

Tasso alcolico zero per chi ha meno di 21 anni o ha conseguito la patente da meno di tre anni: multa fino a 624 euro (che raddoppia in caso di incidente), con revoca della patente e confisca del mezzo, nei casi più gravi. Se il tasso alcolemico risulta tra lo 0.5 g/l e lo 0,8 g/l le pene sono aumentate di un terzo

Tasso alcolemico tra 0,5 g/l e 0,8 g/l: ammenda da 500 a 2.000 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Il veicolo non può essere condotto dalla persona in stato di ebbrezza. Prevista anche la penalizzazione di 10 punti dalla patente, 20 punti per chi ha preso la patente dopo il 1 ottobre 2003 e da meno di 3 anni.
Tasso alcolemico tra 0,8 g/l e 1,5 g/l: ammenda da 800 a 3.200 euro e l’arresto fino a 6 mesi con sospensione della patente per un periodo che può variare da 6 mesi fino ad 1 anno. Prevista la decurtazione di 10 punti oltre al fermo dell’auto.
Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: ammenda da 1.500 a 6.000 euro e l’arresto da 3 mesi fino ad un anno. Prevista la sospensione della patente da 1 a 2 anni e la sottrazione di dieci punti. Confisca del veicolo con sentenza di condanna. Nel caso in cui il mezzo appartenga a persona estranea al reato, è previsto il raddoppio della durata della sospensione della patente.
A chi rifiuta di sottoporsi all’alcol test, vengono applicate le identiche sanzioni previste per chi viene trovato alla guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico nel sangue superiore 1,5 grammi per litro (g/l).

La raccomandazione per chi si mette al volante è di bere moderatamente. Infatti peso, sesso ed età influenzano il metabolismo dell’alcol e possono essere determinanti nel superare il limite imposto dalla legge.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top