GBINews

GBINews
  • Attualità
    • Approfondimenti
    • Interviste
    • Normative
  • Prodotti
    • Aziende
    • News
    • Eventi
  • Video
  • Distribuzione
    • Aziende
    • News
    • Eventi
    • Formazione
  • Archivio Riviste
GBINews
ricerca
  • Attualità
  • Prodotti
  • Video
  • Distribuzione
  • Archivio riviste
  • Approfondimenti
  • Interviste
  • Normative
  • Aziende
  • News
  • Eventi
  • Aziende
  • News
  • Eventi
  • Formazione
<   Home / Approfondimenti

03 Aprile 2013

Crisi: clienti in calo anche in Autogrill


La crisi ha preso in contropiede anche la ristorazione autostradale. Con un traffico 2012 calato mediamente del 7% rispetto a un 2011 già critico, gli operatori hanno chiesto alle società autostradali una rinegoziazione degli importi fissi previsti come royalty dai contratti siglati ormai una decina d`anni fa.

autogrill.jpg

Finora hanno ottenuto solo qualche incontro. La partita resta quindi incerta e la posta è più alta della rinegoziazione: quest`anno scadono molti contratti e, se le condizioni non cambieranno, i gestori autostradali rischiano di vedere deserte molte gare per la riassegnazione del servizio (come già accaduto in qualche circostanza negli ultimi mesi).

 

«Il livello delle royalty italiane è il più alto tra quelli dei principali Paesi europei - dice Massimiliano Dona, segretario generale dell`Unione Nazionale Consumatori, che ha presentato stamattina a Roma una ricerca dell`Istituto Piepoli su qualità e prezzi della ristorazione autostradale - 30% del fatturato, con punte del 40%. Siamo oltre il doppio della media europea. Dall`altro capo della classifica europea la Francia, con quote dal 2 al 7% e qualche punta al 10%. La Gran Bretagna è sul 15%, la Spagna tra il 10 e il 13%».

Gli operatori chiedono anche un intervento dell`Antitrust, per la quale stamattina ha parlato il direttore generale dell`area Tutela dei consumatori, Giovanni Calabrò: «Per il passato, non abbiamo alcun potere. Per il futuro, invece, stiamo pensando di introdurre ulteriori accorgimenti rispetto a quelli che adottammo già nel 2000, quando stabilimmo le condizioni per l`ingresso del gruppo Benetton come operatore dominante sia tra i gestori di autostrade sia tra nella ristorazione in viaggio. All`epoca, per l`assegnazione dei contratti nelle aree di servizio, imponemmo gare separate per ciascuna area (tra distribuzione carburanti e ristorazione) e gestite da un advisor esterno, senza diritto di prelazione da parte del gestore precedente. Ora si può pensare a royalty non più fisse ma variabili (in base al venduto, ndr), ma comunque prestando attenzione agli aspetti quantitativi».

Nel frattempo - hanno denunciato gli operatori intervenuti al dibattito di stamattina - la crisi non ha solo diminuito il traffico, ma anche cambiato le abitudini di chi continua a viaggiare in autostrada: si è tornati all`abitudine di 30-40 anni fa di portarsi il cibo da casa e consumarlo nel piazzale dell`area di servizio, utilizzando i soli servizi igienici. Una conferma indiretta viene dai risultati della ricerca dell`Istituto Piepoli: i clienti intervistati (la maggior parte viaggiava per vacanze) si è detta soddisfatta dei servizi, ma non dei prezzi.

Fonte Il Sole 24 Ore

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/09/2025

Approfondimenti

I trend estivi delle bevande secondo Circana

Approfondimenti

I trend estivi delle bevande secondo Circana

Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...

03/09/2025

News

MaGiKa likido, il nuovo botanical cordial italiano

News

MaGiKa likido, il nuovo botanical cordial italiano

MaGiKa likido è il nuovo botanical cordial italiano, a basso contenuto di zuccheri ed analcolico, totalmente privo di coloranti, aromi (sia naturali che di...

03/09/2025

News

Boem: nuova fase di crescita con il supporto strategico di Lmdv Capital

News

Boem: nuova fase di crescita con il supporto strategico di Lmdv Capital

BOEM, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo del...

03/09/2025

Eventi

Yoga ancora protagonista al meeting di Rimini

Eventi

Yoga ancora protagonista al meeting di Rimini

Yoga, marchio storico di succhi di frutta dal 1946 sinonimo di gusto e qualità, rinnova la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,...

 

Resta aggiornato con noi!

Iscriviti alla newsletter di GBI NEWS per ricevere tutte le informazioni sul mondo del fuori casa e della distribuzione, sui nuovi prodotti e gli eventi del settore.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
I PIÙ LETTI

Approfondimenti

Agricoltura, rincari senza fine

Approfondimenti

Agricoltura, rincari senza fine


Approfondimenti

Agroalimentare italiano, doppio primato nel 2021

Approfondimenti

Agroalimentare italiano, doppio primato nel 2021


Approfondimenti

Aziende acqua minerale e soft drink, i fatturati sono in crescita

Approfondimenti

Aziende acqua minerale e soft drink, i fatturati sono in crescita


Approfondimenti

TheFork, i giovani studenti preferiscono pizzerie, trattorie e sushi

Approfondimenti

TheFork, i giovani studenti preferiscono pizzerie, trattorie e sushi


Approfondimenti

Soft drink, costante la riduzione di zuccheri

Approfondimenti

Soft drink, costante la riduzione di zuccheri


Beer&Food: le videointerviste alle aziende
ItalGrob: il sito della distribuzione Horeca

I nostri portali

Mixerplanet Mixermagazine Quine Media Quine Quine Formazione

Contatti Redazione Pubblicità Chi siamo Privacy



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top