03 Gennaio 2011

Anno nuovo con ristoranti hi-tech


robot.jpgLa tecnologia arriva anche nei ristoranti. Sono ben undici i locali nel mondo che hanno compiuto il primo passo verso l’innovazione tecnologica. In questo anno, appena incominciato, il numero dei locali hi-tech si appresta ad incrementare ulteriormente. Di seguito una breve recensione dei ristoranti più particolari.

Prima tappa di questo tour mondiale è l’Adour Alain Ducasse, ubicato nel St. Regis Hotel di New York. Dopo aver sviluppato un’applicazione per iPhone, il titolare del locale ha deciso di proiettare la carta dei vini sul tavolo. Per ottenere informazioni su una bottiglia, basterà un semplice click su di essa.

Restando sempre a New York, come non menzionare il FoodParc. In questo locale è possibile effettuare le ordinazioni direttamente da uno schermo touch, posizionato sul tavolo, e seguire l’avanzamento in cucina.

Sempre nella “Grande Mela” c’è il 4food, il fast food che permette di prenotare e ideare il panino direttamente dal web. Le idee più originali e stravaganti saranno poi premiate con un buono da spendere direttamente in hamburger.

A Washington, invece, il Redline propone megaschermo con i risultati delle partite e spillatrici di birra che si attivano premendo un pulsante sul tavolo.

Nell’Oregon domina Off the Waffle, locale in cui è presente un omonimo videogame che attira molti giovani avventori del locale: in palio buoni di consumazione per le celebri frittelle che accompagnano la colazione degli americani.

Spostandoci in Europa, precisamente a Londra, spicca Inamo. Locale dotato di tavoli touch-screen sui quali viene proiettato menù, carta dei vini, ingredienti, giochi di società e tanto altro ancora. Sempre dal monitor è possibile controllare ciò che accade in cucina.

Un locale molto simile a quest’ultimo c’è in Germania, a Norimberga: il Baggers. L’ordinazione viene sempre effettuata su monitor, ma le pietanze richieste atterrano sul tavolo dopo aver compiuto un giro sulle montagne russe che sovrastano la sala.

Tre i locali tecnologici in Asia. A Jihan, in Cina, c’è il Dalu Robot Restaurant (nella foto in alto - Cnet). A servire ai tavoli è un cameriere robotizzato.

Due, invece, i camerieri-robot presenti al Fuamen di Nagoya (Giappone) che, in meno di due minuti, riescono a preparare un piatto di “ramen” e a servirli.

A Bangkok, presso l’Hajime Robot Restaurant, spicca un robot vestito da samurai nei panni di cameriere.

Per concludere questo tour mondiale, ci sposteremo in Australia, a Sidney, dove il locale da menzionare è il Mundo Global Tapas. Qui è possibile ordinare le tapas (antipasto tipico della cucina spagnola) direttamente dallo schermo dell’iPad.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top