08 Ottobre 2010

FIPE, a sostegno di una buona politica alimentare


ristorante-b.jpgIl concetto del “mordi e fuggi”, che caratterizza la vita quotidiana del terzo millennio, non è più applicabile alla tavola. L’alimentazione è un’energia vitale. Assaporare un piatto deve diventare la metafora dell’assaporare la vita e il rituale che la caratterizza. Una pietanza significa lavoro e creatività. Un lavoro che parte da quello della terra per la raccolta dei suoi frutti per terminare al lavoro dentro un ristorante, passando inevitabilmente per tutte le altre fasi della filiera. E’ quanto emerso nel corso della tavola rotonda di Fipe, coordinata da Enzo Vizzari, direttore de Le Guide dell’Espresso, dal titolo “Ridare valore al cibo per uno sviluppo sostenibile della filiera” organizzata a Milano, nel centro congressi Le Stelline. Il richiamo alla valorizzazione dei prodotti tipici, alle peculiarità territoriali, così come espresso dal Presidente Fipe Lino Stoppani, sono solo dei proclami per tentare di colmare un’assenza ingombrante.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/09/2025

Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...

03/09/2025

MaGiKa likido è il nuovo botanical cordial italiano, a basso contenuto di zuccheri ed analcolico, totalmente privo di coloranti, aromi (sia naturali che di...

03/09/2025

Yoga, marchio storico di succhi di frutta dal 1946 sinonimo di gusto e qualità, rinnova la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,...

03/09/2025

BOEM, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo del...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top