06 Dicembre 2012

Bar e Ristoranti: adesso riuniti in Associazione


Si è cotituita mercoledì, nella sede provinciale di CNA Rimini, l`Associazione dei Bar-Ristoranti della spiaggia che si occuperà di problemi legati alle concessioni balneari ed ai piani spiaggia sia nazionali che locali. Alla neonata Associazione hanno dato la loro adesione 19 imprese. Durante l`Assemblea è stato eletto come Presidente Gabriele Boldrini.

Di seguito pubblichiamo le dichiarazioni, tratte da Rimini Today, dei partecipanti all`Assemblea.

Boldrini ha dichiarato: «Crediamo di trovare in CNA l`assistenza tecnico-legale, oltre che la rappresentanza negoziale, che ci occorrono per seguire adeguatamente queste delicate partite. Il nostro sarà un atteggiamento costruttivo e propositivo, per arrivare a soluzioni più vicine alle reali esigenze delle nostre spiagge. Vogliamo la riqualificazione vera, ci impegneremo anche nella nostra formazione professionale, ma non possiamo accettare formule che limiterebbero la qualità e l`efficienza degli interventi».

All`Assemblea hanno partecipato Elisa Muratori, Responsabile Regionale di CNA Balneatori, e Cristiano Tomei, Presidente Nazionale di CNA Balneatori che, a proposito della proroga di 5 anni delle concessioni balneari votata in Commissione del Senato, ha dichiarato: «La proroga è insufficiente e inadeguata. Insufficiente, perché non rilancia gli investimenti né l`occupazione. Inadeguata, perché non dà certezze agli operatori, mentre da parte del Governo non c`è mai stato un tentativo ufficiale di recarsi a Bruxelles per discutere della questione».


tomei.jpg«Quella che è stata scritta nella notte fra il 3 e 4 dicembre - ha proseguito Tomei - è una pagina poco felice. Non si era mai visto arrivare da Bruxelles, e da un semplice portavoce, una stroncatura di questo genere prima ancora che una Commissione parlamentare di uno Stato membro nel pieno delle sue funzioni avesse deliberato. Secondo noi, è stata un`ingerenza inaccettabile, un`intimidazione verso l`Italia. Tanto più grave in quanto non si sono verificati analoghi interventi di fronte ad atti come quello della Spagna, che proroga le concessioni balneari per 75 anni: non un emendamento ancora in fase di discussione, come nel nostro caso, ma un provvedimento già passato al voto. Va anche detto che non abbiamo più fiducia nei rappresentanti italiani nel Parlamento europeo: non sono riusciti a far passare nemmeno una delle nostre istanze. Mentre sarà al prossimo Governo nazionale che chiederemo una vera presenza ai tavoli di europei per aprire una trattativa incisiva, come quella portata avanti da altri Paesi».

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top