05 Novembre 2012

Istat: nel 2012 meno consumi e più disoccupazione. Previsioni nere anche per il 2013


Nel 2012 l`Istat prevede una riduzione del Pil italiano del 2,3%, mentre per il 2013, nonostante l`attenuazione degli impulsi sfavorevoli e un moderato recupero dell`attività economica nel secondo semestre, la variazione media annua resterebbe leggermente negativa (-0,5%).

crisi-economicasos.jpgLo si legge in una nota dell`Istat sulle prospettive dell`economia italiana nel 2012-2013 in cui si sottolinea anche che "il rallentamento del commercio mondiale e il possibile riacutizzarsi delle tensioni sui mercati finanziari costituiscono i principali fattori di rischio al ribasso per queste previsioni". 

Disoccupazione al 10,6% 
La maggiore partecipazione al mercato del lavoro osservata a partire dalla fine del 2011 é alla base del rilevante incremento del tasso di disoccupazione previsto per quest`anno (10,6%). Nel 2013 il tasso di disoccupazione continuerebbe a salire (11,4%) a causa del contrarsi dell`occupazione, fenomeno cui si dovrebbe accompagnare un aumento dell`incidenza della disoccupazione di lunga durata.

Pil al -2,3% 
Per il 2012 l`Istat prevede una riduzione del prodotto interno lordo italiano pari al 2,3%, mentre per il 2013, nonostante l`attenuazione degli impulsi sfavorevoli ed un moderato recupero dell`attività economica nel secondo semestre, la variazione media annua resterebbe leggermente negativa (-0,5%).

Inflazione +2,7% 
Nel 2012 il tasso di crescita del deflatore della spesa delle famiglie residenti é stimato al 2,7%. Il processo di rientro dall`inflazione dovrebbe rafforzarsi nel 2013, grazie a una riduzione dei costi delle materie prime e a un andamento dei costi interni complessivamente moderato: in presenza di una domanda debole e dell`aumento previsto per luglio dell`Iva, nel 2013 l`incremento del deflatore dei consumi delle famiglie é previsto pari al 2%.

Crollo dei consumi 
La spesa privata per consumi dovrebbe registrare quest`anno una contrazione del 3,2%. Nel 2013, la spesa dei consumatori risulterebbe ancora in calo (-0,7%), per «le persistenti difficoltà sul mercato del lavoro e della debolezza dei redditi nominali».

Fonte Il Sole 24 Ore

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Con l’arrivo della stagione fredda, Theresianer rinnova il suo legame con l’inverno attraverso due birre simbolo e una gamma di gift box pensate per...

19/09/2025

L’export del Food&Beverage italiano continua a crescere: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite...

19/09/2025

Secondo i nuovi insight di Circana, presentati all’European Foodservice Summit 2025, la ristorazione europea sta vivendo una trasformazione profonda. I...

15/09/2025

Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top