10 Dicembre 2010

Come cambierà l’aperitivo


aperitivonews.jpgL’aperitivo del futuro? Sarà più concettuale. Ad affermarlo è Vinicio Valdo, considerato l`inventore dell`aperitivo all`italiana. Milanese, 55 anni, gestisce locali dal 1971, tra cui il celebre Roialto. Ecco quanto dichiarato in esclusiva a Italgrob.it.
  

“L’aperitivo è un momento per stare insieme, incontrarsi, chiacchierare. Negli ultimi anni è stato un po’ confuso il concetto, in quanto ritenuto quasi al pari di una cena. Al bar si va per il piacere di guardare un bel posto, incontrare persone, bere vini o cocktail. Se c’è qualche sfizio culinario ben venga ma senza esagerare: non è, per l’appunto, una cena”.

Il rito dell`aperitivo si è diffuso in diverse città d`Italia negli ultimi anni del 1800, legato alla moda dei caffè che erano particolarmente attivi in centri come  Torino, Genova, Firenze, Venezia, Roma, Napoli, Milano. Dalla seconda metà degli anni novanta è divenuto una vera e propria moda, con l`apertura di locali in zone raffinate, arredamenti lussuosi, selezione all`ingresso, buffet ricchissimi. I prezzi, nel corso degli anni, sono saliti vertiginosamente per via del ricco assortimento gastronomico. Ad oggi, infatti, è considerato un degno sostituto della cena e con un prezzo molto più ragionevole di un pasto consumato al ristorante.

Con gli anni è pure cambiato il tipo di cocktail più richiesto, facendo nascere una vera e propria "moda del bere". Se a metà anni Ottanta si bevevano Long Island Ice Tea, Whisky con ghiaccio, Campari con il bianco, Bloody Mary e pochi altri cocktail, oggi quelli più richiesti sono i Vodka Martini e i cocktail con succhi di frutta oltre a calici di buon vino.

valdo.jpg“Come cambierà il rito dell’aperitivo?” – conclude Valdo (in foto a sinistra) -  “Secondo il mio parere bisognerà ridurre il numero di posti a sedere nel locale: meno persone sì, ma più coccolate. Anche nel futuro, i bar dovranno cambiare offrendo servizi di alto livello, intesi in termini qualitativi e ad un prezzo nella norma”.  E sul fenomeno dell’happy hour aggiunge: “In Italia non è mai esistito. L’originale, inventato in Inghilterra, consente di bere due drink al prezzo di uno, senza stuzzichini. Quello che avviene in Italia è un drink pagato a prezzo pieno, accompagnato con qualcosa da mangiare. Un vero e proprio errore gestito sul fronte mediatico”.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top