Secondo una ricerca Nielsen, negli ultimi due anni, le intenzioni di acquisto online di prodotti food & beverage sono cresciute del +44%. Il 61% dei consumatori, poi, utilizza quotidianamente internet per fare ricerche relative alla spesa.
La ricerca Nielsen è stata condotta su scala mondiale intervistando oltre 28.000 utenti internet in 56 Paesi. Dai dati raccolti si è evinto che la tecnologia digitale influenza notevolmente le attività relative alla spesa quotidiana e che è sempre più crescente la propensione all`acquisto online. In crescita, tra le categorie più cliccate, vi sono i software e giochi per computer (+18% rispetto al 2010) e i biglietti per concerti ed eventi (+10%); musica e video (CD, VCD, DVD) sono aumentati del 23%, mentre gli accessori per auto e moto del +4% fino ai prodotti per la cura della persona ed i cosmetici (+3%), le scarpe, i gioielli, l`abbigliamento e gli accessori (+1%). Tra le nuove categorie acquistate online troviamo i nuovissimi e-books, i quotidiani e le riviste online. Insomma, un vero e proprio boom che coinvolge proprio l’acquisto di beni di largo consumo.
Sempre secondo il sondaggio Nielsen il 61% degli intervistati ha dichiarato di usare internet per effettuare ricerche legate alla spesa, per controllare prezzi o leggere recensioni degli altri consumatori. Il 45% ha utilizzato internet per avere informazioni su prodotti di genere alimentare, il 43% ha cercato offerte, il 33% ha letto le informazioni relative alle promozioni dei negozi, il 33% ha cercato buoni spesa, il 26% ha cercato il sito internet dei produttori, il 18% ha commentato prodotti attraverso i social media e l’11% ha usato una lista della spesa digitale. Gli intervistati nei Paesi dell’area Asia-Pacifico hanno dichiarato di utilizzare internet per fare ricerche (70%), confrontare prezzi (48%) e commentare attraverso i social media (26%). Gli intervistati dell’America Latina si sono rivelati principali cercatori di offerte (64%) e informazioni sui siti dei produttori (41%), mentre in America del Nord, più che in qualsiasi altro Paese, le ricerche si concentrano principalmente sui coupon (43%).
La frequenza con la quale gli intervistati (63%/91% secondo il tipo di attività) consultano internet per attività legate alla spesa è settimanale o mensile; circa il 37% ha dichiarato di usare quotidianamente internet per fare ricerche, il 33% per dare il proprio feedback attraverso i social media, il 31% per cercare offerte e informazioni relative ai prodotti.
John Burbank, President Strategic Initiatives di Nielsen, ha dichiarato: «In un mondo in cui i consumatori hanno un ruolo sempre maggiore nell’influenzare la percezione del brand attraverso i social media, le recensioni e i punteggi, fornire risposte autentiche e ottenere il supporto dei consumatori è fondamentale. Chi si occupa di marketing deve necessariamente incoraggiare tali risposte e fornire esperienze coinvolgenti al fine di aumentare la fedeltà alla marca e creare una relazione continuativa e bilaterale tra la marca e il consumatore».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it