Più che positivo il primo bilancio conseguente all’adozione del Protocollo Viticolo nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, un protocollo che impone meno trattamenti e prodotti a basso impatto per proteggere l’ambiente. Ricordiamo che il documento è un decalogo di regole, voluto dal Consorzio di Tutela e rivolto ai viticoltori, con l’obiettivo di ridurre sempre più i fitofarmaci in vigneto e sostituire i più tossici con quelli a minore impatto ambientale.

Inoltre va detto, per rimarcare la vocazione ecologica del comparto, che con tali politiche il Consorzio di Tutela desidera anzitutto proteggere il delicato ecosistema delle colline del Prosecco Superiore. A tale riguardo leggiamo, sul sito teatronaturale.it una dichiarazione dello stesso presidente del Consorzio di Tutela Innocente Nardi che ribadisce: «Vogliamo rispondere alla richiesta di sicurezza dei cittadini. In questo senso tutto il territorio si sta muovendo in modo coordinato, come dimostra anche l’iniziativa dell’Usl 7, che consiste nella prima concreta indagine per verificare i possibili effetti sull’organismo umano derivanti dal Mancozeb, prodotto ancora molto utilizzato ma bandito dal nostro Protocollo Viticolo per la sua tossicità».
Questo primi buoni risultati hanno trovato conferma anche nella sperimentazione che sta conducendo il Cra di Conegliano, per verificare l’efficacia di questo metodo. Il Protocollo Viticolo è stato, quindi, “promosso a pieni voti”. Nell’area Docg, grazie a esso, si sono compiuti ad oggi il 20% dei trattamenti in meno rispetto agli anni scorsi e con prodotti meno tossici e, nonostante le ripetute piogge, le viti si presentano in perfetta salute. Dopo un 2011 sperimentale, quest’anno il progetto Protocollo ha visto la partecipazione di centinaia di aziende, soprattutto di giovani viticoltori, tanto che la Commissione Viticola del Consorzio di Tutela è già al lavoro per mettere a punto nuove iniziative verso una viticoltura del Prosecco Superiore sempre più green.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it