Locali attenti all’ambiente: stanno fiorendo alcuni esempi anche in Italia tra cui quello della bio-osteria PalaPlip di Mestre, promosso dalla Cooperativa Sesterzo e che ha visto la partecipazione attiva di tutti i cittadini. La Cooperativa ha investito 100.000 euro per creare un nuovo concept di ristorante, equo, biologico e solidale partendo dalle fondamenta e arrivando al cibo.
Il progetto architettonico è stato ideato da un gruppo di professionisti dell`architettura sostenibile, i quali hanno recuperato e riciclato materiali che poi tutta la comunità della città ha aiutato ad assemblare. Il locale ha 60 coperti: i tavoli sono stati ricavati da bancali di recupero, i bicchieri sono prodotti da bottiglie riciclate, le sedie sono state donate dai cittadini in cambio di una cena il giorno dell`inaugurazione.
Altri esempi di cui si legge sempre più spesso, fortunatamente, sono i locali virtuosi che, grazie al corretto smaltimento dei rifiuti, ottengono bonus fiscali dalle amministrazioni, ad esempio sulla Tarsu. L’Italia, pian piano, sembra muoversi verso l’idea che l’economia sostenibile sia lo strumento per vivere in un ambiente migliore, spendere meno e spendere meglio.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it