08 Maggio 2012

GMA Cilento: professione turismo


Al servizio di una località a forte vocazione turistica, la GMA Cilento, dopo aver dato forte impulso all`horeca locale, punta alla destagionalizzazione. L`obiettivo perseguito con interventi sportivi e d`informazione tesi a far conoscere tutte le bellezze della zona.

IMG_4806.JPG

Marina di Camerota rinomata località balneare, terra di antichi borghi, aree archeologiche patrimonio dell’UNESCO, area marina protetta nel cuore del Parco Nazionale del Cilento: è in questo paradiso che è nata nel 1986 la GMA Cilento. Il deus ex machina è lui, Mario Scarpitta, che da entusiasta e dinamico imprenditore, ha intuito il potenziale dell`horeca nella sua zona e ha dato vita ad un`azienda moderna e funzionale. L’idea che l`ha guidato è stata chiara sin da subito: creare un’attività di servizi in grado di conquistare la fiducia e diventare il punto di riferimento nella distribuzione di prodotti per la ristorazione. “L’area turistica, ancora `vergine`, rappresentava un mercato dalle enormi potenzialità – ci racconta Mario Scarpitta – e ho individuato nella distribuzione di birra e bevande alla spina il settore ideale per l`attività primaria”. La GMA Cilento ha mosso i primi passi come concessionaria di birre tedesche avvalendosi di importatori esperti e puntando su marchi di valore mondiale allora poco noti fra i ristoratori cilentani. La svolta è arrivata, tuttavia, agli inizi degli anni ‘90, con l’incontro fra GMA Cilento e Interbrew, che affidava all’azienda cilentana l’esclusiva di marchi prestigiosi come Stella Artois, Leffe, Loburg e Hoegaarden. Un nuovo traguardo è arrivato nel 1994 grazie all’incontro con Heineken e da lì a poco apriva i battenti un locale pilota creato dall’azienda per diffondere in zona una cultura brassicola.

 

Quali sono state le successive evoluzioni della GMA Cilento?

Da concessionaria l’azienda è diventata importatrice di vari marchi tra cui spiccano la gamma John Martin e la tedesca Veltins. L`assortimento si è gradualmente esteso dalla birra, che rimane comunque il comparto trainante, al vino e ai liquori e dal beverage ha abbracciato altri prodotti per la ristorazione fino ad offrire un portafoglio di oltre 3500 referenze con una gamma che spazia dalle bevande ai prodotti di servizio alla gastronomia. Anche la modalità di vendita ha subito modifiche e circa 3 anni fa abbiamo inserito in azienda un`area di circa 1.000 metri quadrati dedicata al cash and carry. 

 

Chi sono gli acquirenti-frequentatori del cash and carry?

Innanzitutto, sono solitamente i locali più vicini, quelli che sorgono in un`area di circa 20/30 km., e che desiderano avere una panoramica completa dell’assortimento prima di procedere agli acquisti oltre che usufruire delle offerte che vengono praticate settimanalmente, mentre i clienti più lontani preferiscono continuare a far ricorso al nostro servizio di consegna, che dispone di un parco automezzi ed una rete vendita in grado di garantire una risposta tempestiva, divenuto col tempo un punto di forza dell’azienda.

 

Che area servite e quale caratteristiche specifiche presenta?

Tutto il Parco Nazionale del Cilento, un`area a forte vocazione turistica, quindi con punte di accentuata stagionalità. Le vendite aumentano notevolmente nel periodo estivo, ma stiamo lavorando per favorire un processo di destagionalizzazione. In particolare, promuoviamo iniziative che possano portare attenzione nei confronti del nostro territorio e quindi promuovere i consumi anche al di fuori dei periodi tradizionali, eventi come La corsa del Mito, una gara internazionale di corsa su strada che si svolge in aprile, oltre ad un giornale on line (www.giornaledelcilento.it), di cui sono editore, che dà grande visibilità all’azienda e al territorio.

 

Quali servizi mettete a disposizione della vostra clientela?

Offriamo un servizio di consulenza gratuita per la progettazione di nuovi locali, disponiamo di un grafico in azienda che si occupa di tutto ciò che riguarda la visibilità dei punti di consumo, dalle carte dei vini/birre alle locandine, dai manifesti ai siti internet. Vantiamo di un efficiente servizio di assistenza tecnica per gli impianti alla spina, curati direttamente da nostro personale con professionalità e puntualità. Inoltre, sviluppiamo in collaborazione con le nostre aziende partner serate a tema con degustazione di birre e vini e abbinamenti gastronomici con prodotti del nostro territorio.

 

Quali i vostri progetti aziendali per l`immediato futuro?

Innanzitutto, consolidare i rapporti con le nostre aziende fornitrici, facendo molta attenzione all’evoluzione del mercato e cercando di far cogliere tutte le opportunità ai nostri partner, e allargare il nostro portafoglio prodotti in modo da offrire un servizio sempre più completo ed efficiente. A breve inaugureremo anche una piattaforma e-commerce che permetterà ai nostri clienti di acquistare on line e di ricevere i prodotti nel giro di 24 ore. Infine, è in progetto la realizzazione di una nuova sede in una zona più centrale che ci permetta di migliorare il nostro servizio logistico, fermo restando la presenza dell`attuale struttura di Marina di Camerota che intendiamo ampliare e rendere ancor più funzionale.

 

GBI n.121

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top