11 Aprile 2012

Balduzzi: nuove e più ferree regole per le caraffe filtranti


caraffa-filtrante--499x285.jpgGiro di vite sui filtri per “depurare” l’acqua di rubinetto, siano esse caraffe filtranti che impianti fissi casalinghi o per la ristorazione: il provvedimento firmato dal Ministro Balduzzi impone nuove regole di sicurezza sui materiali, sulle istruzioni d`uso, e sull’informazione ai consumatori da parte dei produttori. Sei mesi il tempo a disposizione delle aziende per adeguarsi allea nuova norma.

La relazione tecnica del ministero della Salute che accompagna il nuovo decreto sulle «apparecchiature per il trattamento dell`acqua destinata al consumo» è molto dura: i filtri, dice la relazione, finora sono stati concepiti su regole «inadeguate per la salvaguardia della salute» tanto che uno scorretto utilizzo dei filtri può compromettere «le caratteristiche di potabilità (ad esempio i corretti valori di Ph) » dell’acqua.

Già tempo fa, molti ricorderanno, alcune procure hanno denunciato che i filtri non migliorano l’acqua di rubinetto eliminando sostanze pericolose, ma servono solo a migliorare sapore e limpidezza.

La perizia di Torino commissionata dal pm Raffaele Guariniello, ad esempio, mostrò che i filtri impoveriscono l’acqua di sali minerali quali calcio, magnesio e potassio. A tal proposito Brita, leader del settore, controbatté osservando che il parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità la scorsa estate non ha «rilevato nessun rischio per la salute»

«I nostri filtri – aggiunse l’azienda - sono autorizzati in Germania e Austria».

Ma sull’utilità delle caraffe ora anche il Ministero va giù pesante; gli esperti di Balduzzi scrivono che «questi apparecchi hanno l`unico scopo di modificare le proprietà organolettiche (sapore, odore, colore)»

Matteo Vitali, professore associato di Igiene all`università la Sapienza sull’argomento è chiaro: «Molti apparecchi non sono costruiti con materiali idonei all`uso alimentare, sono sprovvisti di manuali per la manutenzione e di scadenze certe, fondamentali per la sicurezza del consumatore. Oltretutto modificano l`acqua indistintamente senza tener conto della sua composizione specifica. Esempio, quella di Roma è ricca di calcio e magnesio mentre quella di Torino presenta contenuti di questi sali molto più bassi. I filtri rimuovono buona parte di calcio e magnesio senza distinguere. L`acqua di Torino così risulta estremamente povera di questi elementi. Inoltre la durezza dell`acqua non nuoce»

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top