06 Marzo 2012

A Tirreno C.T. oltre 400 cuochi da tutto il Paese


Fic un momento della premiazione con Paolo Caldana.jpgSaranno oltre 300 i cuochi italiani provenienti da tutte le regioni che si sfideranno nei campionati Internazionali, nazionali, regionali e junior in programma fino all’8 marzo a CarraraFiere nell’ambito di Tirreno C.T.. La Federazione italiana cuochi ha infatti dato il via alla XII edizione degli Internazionali d’Italia di Alta Cucina e contemporaneamente al X Campionato Nazionale e alla terza edizione del “Grand Junior Cooking Contest” per gli chef emergenti. In quattro giorni saranno preparati oltre 500 piatti tra antipasti, piatti unici e dessert, giudicati da una giuria composta da oltre 30 cuochi giudici appartenenti alla Fic. Oltre agli chef in gara tanti anche i cuochi presenti sia come giurati che come ospiti speciali nei vari show cooking in programma presso l’Arena dei futuri talenti.

“Quello di Tirreno C.T. è un momento particolarmente importante per il futuro della cucina italiana – spiega il presidente della Fic, Paolo Caldana – perché è proprio dal confronto tra cuochi di tutte le regioni, di tutte le età ed esperienze, che si generano spunti per la cultura della gastronomia italiana, enorme patrimonio che dobbiamo tutelare e promuovere”. Tra le novità del 2012 la prima edizione del concorso della cucina regionale “Sapienze e Sapori Regionali Team-Live Cooking”, che accompagnerà i visitatori per tutte le cinque giornate di apertura della fiera. Una grande kermesse a difesa delle tipicità regionali, che vedrà in lizza, a contendersi il gradino più alto del podio, squadre di chef provenienti da Emilia Romagna, Liguria, Puglia, Sicilia e Toscana.

La manifestazione si suddivide in confronti fra Team e fra singoli, e ancora fra Cucina Calda e Fredda. Ci sono poi le sezioni che riguardano la Pasticceria e la Cucina artistica, per la soddisfazione dell’occhio oltre che del palato. Ulteriori categorie vedono poi impegnati i concorrenti singoli, Senior e Under 23. Ai partecipanti deriva un ulteriore valore aggiunto, perché tra i migliori chef selezionati in questo ambito escono i nomi di molti di coloro che parteciperanno poi ai maggiori eventi mondiali, le Olimpiadi e i Campionati Mondiali di Alta Cucina, ai quali l’Italia ha sempre dato un grande contributo. Molti i partner dei campionati dai fornitori delle attrezzature a quelli dei prodotti che vanno a comporre il paniere a disposizione dei cuochi in concorso. Tra questi importante la componente toscana, con la Pasta Tosca (contrassegnata dal marchio Agriqualità della Regione Toscana), il tartufo dell’Associazione tartufai senesi, il Crocus del Parco Naturale della Val d’Orcia, ma anche da fuori regione come le trote e il salmerini del Trentino e le carni umbre.
La Federazione italiana cuochi (Fic) conta 120 Associazioni Provinciali, 20 Unioni Regionali, numerose Associazioni e Delegazioni Estere annoverando ogni anno una media di 20.000 associati fra Cuochi Professionisti, Chef Patron, Ristoratori, Docenti e Allievi degli Istituti Alberghieri di ogni ordine e grado. Costituita nel 1978 da Associazioni aderenti (alcune delle quali avevano superato i 200 anni di fondazione ed erano nate in passato come confraternite, corporazioni o società di mutuo soccorso di “cucinieri”), ha ottenuto nel 2001 il “Riconoscimento Giuridico” come organismo atto costituire la rappresentanza, sul territorio nazionale, dei Cuochi e di coloro che si dedicano all’attività culinaria professionale. La FIC, inoltre, è l`unica Associazione Cuochi in Italia a rappresentare di diritto la “World Association of Cooks Societies” (WACS), alla quale aderiscono più di 70 Federazioni Nazionali dei cinque continenti.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top