Se da un lato si registrano contrazioni nella spesa alimentare tradizionale degli italiani, dall’altro lato il cibo biologico sembra ricavarsi sempre più un ruolo centrale nei consumi, registrando nel 2011 un incremento del 13%. L`Italia è capofila nella produzione biologica, produce il 15% del fatturato dell`Unione europea e il 5% di quello mondiale. Il biologico nella sua crescita sta abbracciando sempre più anche il fuori casa italiano. Cia-Confederazione italiana agricoltori spiega, infatti, che il biologico “non è più solo una moda di pochi, ma un`abitudine di spesa sempre più condivisa, che dalle cucine «green» si allarga alla ristorazione e alle scuole. Nel 2011 infatti sono cresciuti i ristoranti con menù «bio» (più 24%), ma anche gli agriturismi (più 11%) e soprattutto le mense scolastiche (più 10%).
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it