L’Associazione SOS Impresa nasce nel 1991 a Palermo a seguito dell`omicidio dell’imprenditore Libero Grassi che si ribellò all’estorsione della mafia. Tra le varie attività dell’associazione c’è anche quella di monitorare lo stato dell’indebitamento delle aziende e le possibili azioni di usura a danno degli imprenditori. Secondo il recente rapporto “Le mani della criminalità sulle imprese”,c’è una situazione allarmante; le imprese indebitate e quelle chiuse per fallimento sono raddoppiate nell’arco di 10 anni. A causa di debiti o di usura hanno chiuso dal 2008 al 2011 ben 190 mila imprese. In termini di denaro l`indebitamento è pari a 180 mila euro.
Per quanto concerne i soli fallimenti i numeri sono tristemente aumentati: +16,6% nel 2008, +26,6% nel 2009" e ben + 46% nel 2010 (primo trimestre).
Per quanto concerne il problema dell’usura, il rapporto fa emergere che i soggetti che prestano soldi con tassi esorbitanti sono oltre 40 mila; 12 anni fa il numero era nettamente inferiore, 25 mila. Com’è scritto nel rapporto, le vittime dell’usura sono ``in larga parte persone mature, intorno ai 50 anni, che hanno sempre operato nel commercio e che hanno oggettive difficoltà a riconvertirsi nel mercato del lavoro``. Marco Venturi presidente di Confesercenti spiega: «Meglio chiudere un`impresa che perdere tutto rivolgendosi agli usurai».
Ma chi sono gli usurai? Oltre al boss di quartiere ci sono i soggetti legati ad organizzazioni criminali e mafiose, ma non vanno dimenticate anche certe società di servizi e mediazione finanziaria. Soprattutto le organizzazioni criminali organizzate si insinuano oggigiorno nelle pieghe del tessuto economico perché le somme richieste sono molto più sostanziose d’un tempo e queste organizzazioni, più che il singolo strozzino, possono offrire ingenti somme di denaro. Denaro che, se non restituito agli alti tassi d’interesse richiesti, viene riscosso dalla criminalità con minacce e violenza.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Con l’arrivo della stagione fredda, Theresianer rinnova il suo legame con l’inverno attraverso due birre simbolo e una gamma di gift box pensate per...
19/09/2025
L’export del Food&Beverage italiano continua a crescere: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite...
19/09/2025
Secondo i nuovi insight di Circana, presentati all’European Foodservice Summit 2025, la ristorazione europea sta vivendo una trasformazione profonda. I...
15/09/2025
Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it