11 Novembre 2010

Campari, i risultati dei primi nove mesi del 2010


campari1.jpgIl Consiglio di Amministrazione di Davide Campari-Milano S.p.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2010.

Nei primi nove mesi del 2010 il Gruppo Campari ha conseguito risultati molto positivi, con tutti gli indicatori di performance in forte crescita. Nel terzo trimestre è proseguito, per il terzo periodo consecutivo, il trend positivo della crescita organica delle vendite nette (3,7%), grazie al buon andamento dei consumi nelle principali combinazioni di prodotto e mercato, in particolare degli spirit.

Così Bob Kunze-Concewitz (a destra in foto), Chief Executive Officer, nel corso della conference call tenutasi questa mattina. ‘La nostra performance nei primi nove mesi del 2010 è stata molto positiva, con tutti gli indicatori in forte crescita. Relativamente alla restante parte dell’anno, confermiamo le nostre aspettative circa uno scenario bilanciato in termini di rischi e opportunità. Siamo ottimisti riguardo alle nostre prospettive complessive per il 2010 e per il medio termine’.

Nei primi nove mesi del 2010 le vendite del Gruppo sono state pari a € 794,9 milioni (+14,1%; +6,8% crescita organica, +3,3% effetto cambi e +4,0% effetto perimetro, quest’ultimo principalmente dovuto all’acquisizione di Wild Turkey).

Il margine lordo è stato € 460,4 milioni, in crescita del 15,9% e pari al 57,9% delle vendite, principalmente grazie al mix favorevole delle vendite dovuto alla crescita a doppia cifra del segmento spirit.

Gli spirit, che rappresentano il 76,5% del business (in crescita rispetto al 73,2% dei primi nove mesi del 2009), hanno registrato una variazione delle vendite del +19,2%, determinata da una crescita organica del +10,1%, da un impatto positivo dei cambi del +4,1% e da un effetto perimetro del +5,0%.

Il brand Campari ha registrato una crescita del +8,6% a cambi costanti (+12,1% a cambi effettivi), grazie alla positiva performance nei principali mercati europei e a una forte ripresa delle vendite sul mercato brasiliano. Le vendite di SKYY sono cresciute del +3,9% a cambi costanti (+8,0% a cambi effettivi), grazie al positivo andamento  della gamma SKYY negli Stati Uniti e a una forte crescita nei principali mercati internazionali. Aperol ha confermato l’andamento molto sostenuto dei consumi (+36,6% a cambi costanti) in Italia e all’estero, con particolare riferimento ai mercati tedesco e austriaco. Camparisoda ha chiuso i primi nove mesi in leggera crescita rispetto allo scorso anno (+0,7%). Le vendite dei brand brasiliani hanno segnato una crescita molto importante delle vendite (+31,2% a cambi costanti), grazie al successo dell’implementazione della nuova politica commerciale e a un confronto favorevole rispetto al corrispondente periodo del 2009. I primi nove mesi 2010 sono stati positivi anche per GlenGrant (+5,6% a cambi costanti), mentre Cynar ha registrato performance in lieve calo.

Gli wine, che rappresentano il 12,3% delle vendite, hanno registrato una crescita del +2,1%, determinata da una variazione negativa del business organico del -0,8%, da una variazione positiva di perimetro del +1,2% e da un impatto positivo dei cambi del +1,7%. Il brand Cinzano ha registrato una performance positiva: in particolare gli spumanti Cinzano hanno incrementato le vendite del 7,8% (+8,4% a cambi costanti), grazie al buon andamento del mercato russo; per il vermouth Cinzano la crescita è stata del 6,5% (+8,6% a cambi costanti), in particolare grazie alla ripresa nell’importante mercato russo. Le vendite di Sella&Mosca hanno registrato una contrazione del 1,7% rispetto al corrispondente periodo del 2009, mentre Riccadonna ha segnato una momentanea contrazione, esclusivamente dovuta al passaggio sulla nuova piattaforma distributiva del Gruppo nell’importante mercato australiano.

I soft drink, che rappresentano il 9,8% delle vendite, hanno registrato una variazione del -3,0%. Il risultato positivo del trimestre (+1,9%) ha portato ad un parziale recupero delle perdite registrate nel primo semestre. La performance delle linee soda e acque minerali (-3,9%) ha risentito delle condizioni climatiche non favorevoli. Il ritorno alla crescita di Crodino nel terzo trimestre (+1.8%) ha portato al miglioramento della performance nei nove mesi (-2,6%) rispetto al primo semestre.

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top