Stando alle indagini del Censis gli italiani prediligono la birra ai superalcolici e al patrio vino. Nell’Italia che cambia gusti e costumi, il vino fa qualche passo indietro a favore della birra. Anche i superalcolici vengono bevuti lievemente di più, ma rimangono sempre in coda.
A proposito di birra, vino e superalcolici e dei loro consumatori più giovani, l’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol ha tenuto il 28 ottobre una sessione multidisciplinare sulla cultura del bere dal titolo “Giovani e alcol, cosa è cambiato in 20 anni?”
In 20 anni le abitudini si sono modificate: dal punto di vista quantitativo, il consumo di bevande alcoliche cresce fino al massimo storico del 1970, per poi mantenersi negli anni successivi e decrescere lentamente sino alla moderazione. Aumenta il consumo di birra e, recentemente, degli aperitivi, diminuisce il numero dei grandi consumatori tra gli uomini adulti e si amplia il numero delle donne che consuma bevande alcoliche.
A presiedere il convegno è stato Enrico Tempesta Presidente del Laboratorio Scientifico Osservatorio, mentre Carla Collicelli, Vicedirettore del Censis e Membro del Laboratorio Scientifico Osservatorio ha presentato la rivisitazione in chiave qualitativa di 20 anni di indagini della Doxa e dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l`Alcol.
Sul progetto di alcologia sociale dell`Osservatorio ha relazionato Amedeo Cottino, Sociologo Università di Torino e Vicepresidente Osservatorio
La relazione “L’Osservatorio ed il mondo dei servizi: decisioni mancate e punti di incontro” è stata esposta da Maurizio Fea, Psichiatra, Responsabile nazionale Formazione FederSerd e Membro del Laboratorio Scientifico Osservatorio. Sul tema giovani e prevenzione si sono confrontati Maria Antonia Modolo, Igienista dell`Università di Perugia e Membro del Consiglio Direttivo dell`Osservatorio e Carlo Ciccioli, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, Psichiatra e Responsabile Servizio Tossicodipendenze Asl di Ancona. Infine Giuseppe De Rita, Presidente del Censis ha tenuto una Lectio Magistralis sull’autoregolazione dei comportamenti vent`anni dopo.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it